Smat Torino: 21 milioni per razionalizzare il sistema fognario del Canavese

I cumuli di terra che si vedono a lato dell’autostrada, tra San Bernardo di Ivrea e il viadotto Ativa, sull’A5, altro non sono che il prodotto degli scavi in cui saranno posati i collegamenti delle fognature che dai singoli paesi andranno a confluire nel maxi collettore di Ivrea, collettore in corso d’opera che andrà a sua volta ad appoggiarsi al depuratore di Ivrea ovest, anche questo in fase di realizzazione. Smat Torino ci sta lavorando dalla scorsa estate, con la previsione di mettere il tutto a regime nel 2019. Dietro c’è un investimento di 21 milioni di euro a carico dell’Autorità territoriale d’ambito che gestisce il sistema idrico integrato, per un unico grande impianto di cui si parla da vent’anni.

Il nuovo depuratore metterà fina a tutta una serie di problemi. In corso d’opera ci sono venti chilometri di condutture che consentiranno di unire al futuro depuratore di Ivrea sia le fognature dei singoli Comuni, oggi autonome, sia gli scarichi che vanno a finire direttamente nella Dora Baltea. Sono previste tre stazioni di pompaggio a Pavone, Banchette e Romano, e un’unica rete per nove Comuni situati sulla sponda destra della Dora (Colleretto Giacosa, Fiorano, Lessolo, Loranzè, Parella, Quagliuzzo, Salerano, Samone e Strambinello). Il bacino d’utenza del nuovo depuratore arriva a 45.000 abitanti, i Comuni serviti 13 con Ivrea.

«Ci metteremo tre anni per vedere l’impianto partire – ha spiegato l’amministratore delegato di Smat, Paolo Romano –. Abbiamo calcolato 900 giorni assorbiti solo dall’iter burocratico». Quanto ai benefici, Romano parla di «un impianto di depurazione dalle migliori prestazioni dal punto di vista ambientale che andrà a rendere omogenea una zona in cui in tanti paesi si sono sollevate varie proteste per la tassa di depurazione in presenza di vasche Imhoff, vasche che noi riteniamo depuratori e le associazioni di consumatori no”.

Poi c’è la questione degli scarichi diretti in Dora. Solo su Ivrea Smat ha calcolato che 8.000 abitanti, dunque uno su tre, non siano collegati ad alcun impianto di depurazione. Da qui si capisce la portata dell’intervento in termini di miglioramento ambientale.


Leggi anche

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…

IWE (Industrial Water Evaporator), specializzata nella progettazione di evaporatori sottovuoto, ha scelto Georg Fischer, produttore di soluzioni per la distribuzione di fluidi, come fornitore di valvole a sfera 546 Pro, ad elevata affidabilità e lunga durata. La collaborazione tra le due realtà ha permesso di evitare un problema riscontrato da IWE in passato: il danneggiamento di valvole manuali e pneumatiche, provocato dal contatto con reflui acidi e corrosivi….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…