Snam: avviati i test sulla Golar Tundra

Un tassello si aggiunge al piano per l’indipendenza energetica del Paese: la FSRU Golar Tundra, la nave rigassificatrice di Snam ha avviato la fase di test, in vista dell’entrata in funzione.

La nave, ormeggiata nel porto di Piombino, è stata affiancata dalla nave metaniera Maran Gas Kalymnos, che trasporta il primo carico di gas del primo test di controlli di sicurezza e test delle attrezzature e dei metanodotti che costituiscono l’impianto. Il carico trasportato dalla nave, partita dall’Egitto, è di 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) di proprietà dell’Eni. Il gas liquefatto verrà trasferito attraverso 6 tubi flessibili nei serbatoi della FSRU, dove sarà riportato allo stato gassoso e immesso nella rete di trasporto nazionale.

 

Il programma dei test

Tutta la fase di test si svolge secondo un programma ben preciso. L’inizio è il collegamento e raffreddamento (cooldown) dei tubi flessibili che collegano la metaniera alla Golar Tundra, con il trasferimento nei suoi serbatoi di circa 70.000 metri cubi di GNL (su un totale di 170mila) nei serbatoi della Golar Tundra.

La fase successiva prevede la prova della rigassificazione (commissioning), con la messa a punto degli impianti e sistemi necessari e l’invio di una parte del gas in rete, attraverso la nuova condotta fino al punto di entrata nella rete nazionale.

Dopo un paio di settimane, la metaniera tornerà nel porto per scaricare i restanti 90.000 metri cubi di combustibile. La fase finale di test prevede la verifica delle performance a diversi profili di rigassificazione (Acceptance Test).

 

Centro persone impegnate nei controlli

Le operazioni di prova impegneranno in totale circa un centinaio di persone, mentre in futuro il personale addetto al rigassificatore sarà costituito da 60 unità, delle quali 40 di equipaggio. Anche il gas scaricato per il 90% verrà immesso nell’infrastruttura nazionale, per alimentare i consumi, mentre il 10% servirà a garantire l’operabilità della nave.

Durante il periodo dei test, saranno impegnate un centinaio di persone tra equipaggi e personale a terra. In futuro, si prevede che il personale addetto al rigassificatore sarà di una sessantina di persone di cui circa 40 di equipaggio.

 

In esercizio a fine maggio

Se nella fase di test non si riscontreranno problemi, la Golar Tundra potrà entrare in funzione per la fine di maggio. Previsto l’arrivo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), indispensabile per l’entrata in esercizio, da parte del ministero dell’Ambiente.

La FRSU, che ha una capacità di rigassificazione di 5 miliardi di metri cubi l’anno, rappresenta un asset strategico per garantire l’approvvigionamento di gas all’Italia.

Il GNL dall’inizio dell’emergenza gas, resa più acuta dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, ha assunto un ruolo sempre più centrale nel sistema energetico nazionale. Nel 2022, il gas importato sotto forma di GNL ha rappresentato il 18,8% del gas immesso nella rete nazionale, mentre da inizio del 2023 la quota è già salita a circa il 24,3%.

 


Leggi anche

Prosegue l’espansione nell’isola della società del gruppo Italgas che ha acquisito l’intero capitale sociale dell’azienda di Gruppo Fiamma titolare di 12 concessioni per la distribuzione del GPL. L’operazione del valore di 31,7 milioni di euro, porta in dote a Medea oltre 430 chilometri di rete che il prossimo anno saranno convertite al metano e digitalizzate per distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…