Snam: concluso con successo il test per l’uso di idrogeno in una centrale di compressione

Snam sempre più in prima linea sul fronte dell’idrogeno. Il gestore della rete di trasporto gas ha concluso con successo un nuovo test finalizzato a testare la compatibilità delle infrastrutture esistenti all’utilizzo del gas green. Attività finalizzata all’immissione nelle reti di miscele ibride di idrogeno e gas naturale con un duplice obiettivo:

  1. diminuire la dipendenza dalle forniture di gas dall’estero
  2. abbassare le emissioni inquinanti.

Il nuovo test si è svolto presso la centrale di compressione di Snam a Istrana (Treviso) e ha sperimentato l’utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas dell’impianto. Tra le prime del suo genere nel mondo, la sperimentazione ha dimostrato la compatibilità delle varie componenti dell’impianto con l’impiego di una miscela di idrogeno (al 10%) e gas naturale.

 

L’impianto di Istrana

L’impianto di Istrana è una delle tredici stazioni di compressione posizionate lungo la rete di trasporto nazionale. La loro funzione è di imprimere al gas la spinta necessaria a farlo viaggiare nelle condotte verso i vari punti di consumo nella Penisola. È la prima centrale di compressione italiana dove è stata installata una turbina hydrogen-ready, la NovaLT12, della potenza di 12 MW, progettata e realizzata da Baker Hughes, che sta collaborando alla sperimentazione.

I test hanno riguardato anche un’altra turbina Baker Hughes già operativa nell’impianto, la PGT25 della potenza di 25 MW. Progettata per il funzionamento con gas naturale questa turbina è stata provata utilizzando la miscela di gas naturale e idrogeno al 10%. Tra stazioni di spinta e siti di stoccaggio, Snam ha installato 39 turbine PGT25, su un totale di 73 macchine. Queste rappresentano il 70% circa della potenza totale, pari a 1.325 MW.

 

Idrogeno in rete per accelerare la decarbonizzazione

I test sul campo che Snam sta portando avanti sono fondamentali per consentire l’introduzione di quantitativi crescenti, dal 10% sperimentato fino a volumi tra il 15 e il 20%, di idrogeno nelle macchine. Una soluzione che potrà offrire un contributo di rilievo nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese. Considerando i dati di esercizio del 2021, Snam ha infatti stimato che l’utilizzo permanente del 10% di idrogeno in tutte le sue turbine PGT25 eviterebbe l’emissione di quasi 20.000 tonnellate di CO2 all’anno.

 

Verificare cosa succede sul campo

La società intende portare avanti sperimentazioni simili anche con gli altri fornitori di turbine in modo da estendere le analisi di compatibilità all’intera sua flotta di turbocompressori. I test sono finalizzati a verificare sia la reazione delle varie componenti dal punto di vista metallurgico sia il mantenimento dell’efficienza delle turbine in presenza di idrogeno, oltre al rispetto di stringenti criteri di sicurezza e impatto ambientale. Le analisi potranno portare allo sviluppo di uno standard uniforme per la progettazione di tutte le future unità di compressione impiegate da Snam.

 

All’avanguardia sull’idrogeno

Ma non solo. Perché la società sta conducendo studi per verificare anche la compatibilità dei propri siti di stoccaggio con l’idrogeno per una valutazione completa di tutto il proprio parco infrastrutturale.

Un insieme di attività che ha preso il via diversi anni fa e che pongono il gruppo italiano all’avanguardia nel settore. Nel 2019, Snam, prima in Europa, aveva sperimentato l’immissione di idrogeno in un tratto di rete di trasporto gas ad alta pressione, prima al 5% e poi al 10%. Nel 2020, presso lo stabilimento Baker Hughes di Firenze, erano state effettuate le prove della turbina NovaLT12 con idrogeno fino al 10% in miscela con gas naturale.

 


Leggi anche

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…