Snam e Microsoft: cloud e IoT per una rete gas più efficiente e sostenibile

Si rafforza la collaborazione tra Snam e Microsoft finalizzata allo sviluppo di soluzioni per favorire l’evoluzione digitale delle reti energetiche grazie al cloud e all’Internet of Things (IoT). Le due società, nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno, hanno iniziato a mettere a punto un’infrastruttura “hybrid cloud” che consentirà a Snam di contare su una maggiore capacità di elaborazione dei dati e sull’IoT per gestire l’infrastruttura di trasporto gas in modo sempre più efficiente e flessibile. Vi saranno benefici sia dal punto di vista dell’affidabilità e della sicurezza sia in ottica di transizione energetica.

Entro il prossimo autunno nascerà un’architettura digitale

in grado di erogare da cloud alcuni servizi, tra i quali gli applicativi commerciali a servizio degli utenti del sistema gas. Fungerà anche da piattaforma per l’integrazione di sistemi di IoT, intelligenza artificiale e machine learning che renderanno il network infrastrutturale di Snam sempre più intelligente.

Il passaggio all’hybrid cloud

per il quale Snam si avvarrà di Azure, consentirà di acquisire, processare e valorizzare una maggior mole di dati, rendendo possibili, per esempio, operazioni di manutenzione predittiva e analisi previsionali della domanda di energia con reti neurali.

Del resto la digitalizzazione è uno dei pilastri del programma SnamTec per l’innovazione e la transizione energetica, nella quale Snam investe 1,4 miliardi di euro all’interno del piano di investimenti al 2023 da 6,5 miliardi. Il programma prevede iniziative finalizzate a

  • Incrementare l’efficienza delle attività tradizionali. L’obiettivo è quello di abbattere del 40% le emissioni di metano e di CO2 (rispettivamente entro il 2025 e il 2030)
  • Dare impulso ai nuovi business dell’efficienza energetica, del biometano, dell’idrogeno e della mobilità sostenibile.
La dichiarazione di Claudio Farina, executive vice president digital transformation & technology di Snam

«La digitalizzazione dell’infrastruttura è essenziale per rendere Snam protagonista della transizione energetica, permettendole di contribuire a un nuovo modello di sviluppo sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder e dei territori nei quali opera».

La collaborazione con Microsoft e lo sviluppo di queste tecnologie, abbinate alle competenze dei lavoratori, sono tasselli chiave dell’evoluzione di Snam.


Leggi anche

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture….

Leggi tutto…

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload. …

Leggi tutto…