Snam e Microsoft: cloud e IoT per una rete gas più efficiente e sostenibile

Si rafforza la collaborazione tra Snam e Microsoft finalizzata allo sviluppo di soluzioni per favorire l’evoluzione digitale delle reti energetiche grazie al cloud e all’Internet of Things (IoT). Le due società, nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno, hanno iniziato a mettere a punto un’infrastruttura “hybrid cloud” che consentirà a Snam di contare su una maggiore capacità di elaborazione dei dati e sull’IoT per gestire l’infrastruttura di trasporto gas in modo sempre più efficiente e flessibile. Vi saranno benefici sia dal punto di vista dell’affidabilità e della sicurezza sia in ottica di transizione energetica.

Entro il prossimo autunno nascerà un’architettura digitale

in grado di erogare da cloud alcuni servizi, tra i quali gli applicativi commerciali a servizio degli utenti del sistema gas. Fungerà anche da piattaforma per l’integrazione di sistemi di IoT, intelligenza artificiale e machine learning che renderanno il network infrastrutturale di Snam sempre più intelligente.

Il passaggio all’hybrid cloud

per il quale Snam si avvarrà di Azure, consentirà di acquisire, processare e valorizzare una maggior mole di dati, rendendo possibili, per esempio, operazioni di manutenzione predittiva e analisi previsionali della domanda di energia con reti neurali.

Del resto la digitalizzazione è uno dei pilastri del programma SnamTec per l’innovazione e la transizione energetica, nella quale Snam investe 1,4 miliardi di euro all’interno del piano di investimenti al 2023 da 6,5 miliardi. Il programma prevede iniziative finalizzate a

  • Incrementare l’efficienza delle attività tradizionali. L’obiettivo è quello di abbattere del 40% le emissioni di metano e di CO2 (rispettivamente entro il 2025 e il 2030)
  • Dare impulso ai nuovi business dell’efficienza energetica, del biometano, dell’idrogeno e della mobilità sostenibile.
La dichiarazione di Claudio Farina, executive vice president digital transformation & technology di Snam

«La digitalizzazione dell’infrastruttura è essenziale per rendere Snam protagonista della transizione energetica, permettendole di contribuire a un nuovo modello di sviluppo sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder e dei territori nei quali opera».

La collaborazione con Microsoft e lo sviluppo di queste tecnologie, abbinate alle competenze dei lavoratori, sono tasselli chiave dell’evoluzione di Snam.


Leggi anche

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Luca Donelli, Presidente di LE2C, durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…

È entrato in funzione il sistema operativo per il Work Force Management (WFM), uno strumento fondamentale per l’azienda – nata dall’unione di 23 realtà pubbliche diverse – per garantire una gestione più veloce e ottimizzata degli interventi. Soprattutto le permetterà di superare tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno e di compiere una vera industrializzazione del servizio…

Leggi tutto…

Tra i punti programmatici di Quintani – che vanta esperienze professionali in diversi settori high-tech – lo sviluppo di una piattaforma digitale come contenitore delle posizioni del gruppo e spazio di confronto, e la creazione di una Smart Metering Academy per la valorizzazione del know-how e la formazione del personale…

Leggi tutto…