Soluzione cyber sicura per il telecontrollo in AdF

 Francesco Tenuta
Business Process Improvement, AdF
Giovanni Mugnolo
General Manager Italia, Lacroix Sofrel

 

La società AdF spa, facente parte del gruppo Acea, è Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) della Provincia di Grosseto e di parte della provincia di Siena. L’insieme di reti e impianti è costantemente monitorato grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in campo, con una evoluta sala di telecontrollo curando con attenzione agli aspetti di Cybersecurity, sia per richieste normative che per gestione del rischio e della continuità del servizio.

La società AdF spa, facente parte del gruppo Acea, dal 1.1.2002 è Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) nella Conferenza Territoriale Ottimale n.6 “Ombrone” (ex ATO 6) e si occupa dell’insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad uso civile, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.

Oggi gestisce il servizio idrico integrato della Provincia di Grosseto e di parte della provincia di Siena, per un totale di 55 comuni.

L’insieme di reti e impianti è tenuto sotto controllo e costantemente monitorato grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in campo, con una evoluta Sala Operativa che testimonia l’importanza dell’azione portata avanti come Gruppo Acea in termini di innovazione e attenzione per la risorsa idrica.

Questo con particolare attenzione agli aspetti di Cybersecurity, sia per richieste normative che per gestione del rischio e della continuità del servizio.

Si tratta di un complesso sistema a tecnologia avanzata implementato da AdF insieme a LACROIX Environment, che testimonia l’importanza dell’azione portata avanti come Gruppo Acea in termini di innovazione e attenzione per la risorsa idrica.

 


 

 

 


Leggi anche

La difficoltà di conoscere e monitorare in tempo reale la rete idrica, la mancanza di una visione integrata, la necessità di intervenire tempestivamente per prevenire criticità, la complessità di gestire grandi quantità di dati, la pianificazione degli investimenti a medio e lungo termine, i cambiamenti climatici e la siccità sono problemi che potranno portare nel tempo all’instabilità dei sistemi idrici, ad una riduzione della disponibilità e della qualità dell’acqua, all’aumento delle interruzioni del servizio. Modello digitale e monitoraggio permanente costituiscono gli strumenti imprescindibili di un progetto per la gestione “proattiva” della rete idrica. Grazie ad essi i gestori possono anticipare le criticità ed attivarsi preventivamente per risolverle, garantendo una gestione efficiente e sostenibile….

Leggi tutto…

modellazione

Lo scorso anno sono stati presentati alcuni dei concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre più crescenti dovuti al cambiamento climatico e all’introduzione di obbligatorietà del processo BIM per le stazioni appaltanti….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…