Soluzioni innovative per la gestione efficiente e sostenibile delle reti elettriche

Siamo entusiasti di presentarti sette casi d’uso innovativi sviluppati da Schneider Electric, leader globale nel settore delle soluzioni energetiche. Ogni caso d’uso è stato attentamente progettato per affrontare specifiche sfide nella gestione delle reti elettriche e offrire soluzioni pratiche ed efficaci.

    1. Processi FLISR innovativi per garantire l’affidabilità della tua rete: In un periodo di incertezza come quello attuale, garantire l’affidabilità della tua rete è di vitale importanza. I nostri processi FLISR (Fault Location, Isolation, and Service Restoration) innovativi ti consentono di individuare, isolare ed eliminare gli errori nel minor tempo possibile, riducendo così l’impatto sulle utenze finali. Scopri come avviare operazioni rapide ed efficienti con l’utilizzo di queste tecnologie all’avanguardia.
    2. Soluzioni efficienti per risolvere le perdite tecniche: Le perdite di rete elettrica rappresentano un problema significativo che comporta costi elevati e impatti ambientali. Con le nostre soluzioni ottimizzate, puoi ridurre efficacemente le perdite tecniche durante la distribuzione dell’elettricità. Abbiamo sviluppato soluzioni basate su comprovate architetture elettriche e digitali per reti di distribuzione sotterranee e aeree. Scopri come migliorare l’efficienza del tuo sistema e ridurre le perdite di energia.
    3. Combattere il cambiamento climatico con l’integrazione DER: L’integrazione delle fonti energetiche distribuite (DER) è un elemento chiave nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, l’implementazione di queste soluzioni può essere un’impresa complessa a causa dei pesanti investimenti e dei tempi di attuazione. Il nostro caso d’uso ti illustrerà come utilizzare tecnologie smart grid come ADMS – DERM per accelerare l’integrazione DER in tre semplici passaggi chiave. Sfrutta appieno il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili e contribuisci attivamente alla sostenibilità ambientale.
    4. Potenzia la tua gestione della rete a bassa tensione: La penetrazione dei contatori intelligenti e dei sensori IoT nelle reti di bassa tensione sta aumentando rapidamente. Questo rappresenta un’opportunità unica per sfruttare i dati disponibili e gestire la tua rete quasi in tempo reale. Il nostro caso d’uso ti mostrerà come sfruttare al meglio l’efficienza di EcoStruxure per risolvere le sfide della rete a bassa tensione nel panorama energetico attuale. Costruisci una rete di distribuzione di bassa tensione efficiente e offri servizi migliori ai tuoi clienti.
    5. Integrazione energetica, sfide e nuovi approcci: Con l’aumento delle fonti energetiche distribuite, l’integrazione dell’energia nella rete è diventata un compito sempre più complesso. La previsione accurata, basata su una vasta gamma di metriche, è essenziale per una pianificazione efficace della distribuzione integrata. Nel nostro caso d’uso, ti forniremo consigli preziosi su come affrontare questa sfida attraverso un nuovo approccio di pianificazione, permettendoti di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche disponibili.
    6. Asset performance management per la rete di distribuzione: La modernizzazione della rete elettrica richiede una gestione intelligente degli asset. Le utility elettriche devono affrontare sfide in termini di volume, impronta e criticità durante il processo di modernizzazione. Il nostro caso d’uso ti illustrerà come adottare una strategia di asset management efficace per gestire in modo ottimale la tua rete e garantire prestazioni elevate degli asset.
    7. La flessibilità: la chiave per il futuro delle reti di distribuzione elettrica! Con la crescente penetrazione delle energie rinnovabili, la flessibilità è diventata un elemento cruciale nella gestione delle reti di distribuzione elettrica. I servizi di flessibilità offrono soluzioni per mitigare i vincoli e differire gli investimenti. Scopri come la flessibilità sta plasmando il futuro delle reti di distribuzione elettrica e come puoi trarne vantaggio nel nostro caso d’uso.

Per saperne di più su queste soluzioni innovative e su come le utility di distribuzione elettrica possono risolvere le sfide operative, di pianificazione e di business, fornendo al contempo valore alle varie funzioni delle utility, ti invitiamo a scaricare la nostra guida “Gestione dei dati delle reti elettriche orientata al valore“.

Con Schneider Electric al tuo fianco, puoi affrontare queste sfide in modo efficace e sostenibile.
Non perdere l’opportunità di trasformare la gestione dei tuoi impianti elettrici!

 


Leggi anche

Il progetto prevede la posa di due cavi interrati dell’estensione di 20 chilometri ciascuno tra la cabina primaria di Livigno e la Stazione elettrica in località Premadio, nel comune di Valdidentro. L’opera, del valore di 65 milioni, aumenterà la magliatura della rete nell’area e rientra tra i progetti previsti dalla società nei luoghi che ospiteranno le Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026….

Leggi tutto…

I ricercatori di ENEA, Politecnico di Bari e dell’Università Roma Tre hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che permette di prevenire interruzioni della distribuzione di elettricità provocate dalle ondate di calore. Utilizzando tecniche di data analysis e di machine learning, l’algoritmo è stato “addestrato” a identificare correlazioni tra condizioni meteo e flussi di energia, fornendo risultati molto accurati in termini di previsione di futuri guasti….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…