Sperimentazione di una nuova tecnica per ridurre le perdite sulla rete dell’acquedotto di Milano

Metropolitana Milanese spa, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città di Milano dal giugno 2003, comunica che dal 3 al 5 novembre p.v. sperimenterà sulla rete dell’acquedotto, tra le prime città in Italia, una nuova tecnologia di ricerca perdite mediante una apparecchiatura semovente introdotta nella tubazione senza dover ricorrere a interruzione del servizio (SmartBall®).
“I risultati di MM, nella riduzione delle perdite nella rete idrica in città, sono già oggi di ottimo livello perché Milano è fra le città con la percentuale di dispersione d’acqua più bassa in Italia. Vogliamo fare ancora meglio – ha dichiarato Davide Corritore, Presidente di MM spa – con l’adozione di nuove tecnologie e nuove metodologie operative per raggiungere un duplice obiettivo: recuperare efficienza, contenendo i costi di gestione e elevare ulteriormente il livello del servizio offerto alla clientela”.
La sperimentazione, eseguita sulla condotta principale dell’acquedotto che conduce l’acqua dalla centrale di Assiano al centro città (circa 10 km), consentirà di migliorare l’efficienza della rete e pianificare gli interventi di riparazione e sostituzione delle tubazioni danneggiate senza interrompere il normale flusso dell’acqua e riducendo quindi i costi e i disagi di un intervento tradizionale. L’apparecchiatura consiste in uno strumento che si muove liberamente con il flusso nelle condotte in pressione e consente di rilevare e localizzare anche dispersioni di piccola entità, separando l’attività acustica associata alle perdite.
Per effettuare la sperimentazione, si dovranno movimentare alcune delle valvole presenti sulle derivazioni collegate alle tubazioni principali, che sono oggetto della ricerca.
Le zone interessate dalla sperimentazione sono:
Quartiere degli Olmi e Via Cusago
I disagi per i cittadini saranno minimi, si potranno verificare lievi cali di pressione oppure che l’acqua erogata dai rubinetti possa diventare leggermente torbida. Qualora accadesse, sarà sufficiente far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di utilizzarla finché non avrà riacquistato la naturale limpidezza.

Fonte: Ufficio Stampa – Metropolitana Milanese spa


Leggi anche

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…