Stanziati 4,7 milioni di euro in Veneto per fognatura e depurazione

4,7 milioni di euro dalla giunta regionale Veneta

L’ammodernamento delle reti idriche pubbliche è una priorità, presi in esame soprattutto le fognature e gli impianti di depurazione.
Maurizio Conte, assessore all’ambiente e al ciclo dell’acqua precisa che gran parte dei proventi derivano dai canoni di concessione di acqua pubblica (quasi 4 milioni) mentre la parte restante (816 mila euro) proviene da altri capitoli di bilancio destinati al finanziamento di interventi che perseguono l’obiettivo della tutela delle acque e della riduzione dell’inquinamento.
Per l’annualità 2014 – aggiunge Conte – la ripartizione disposta dalla giunta regionale ha individuato come obiettivi prioritari – relativamente alla progettazione e alla costruzione di impianti e infrastrutture afferenti al ciclo integrato delle acque – gli interventi per il superamento delle situazioni di emergenza per la salute pubblica o di grave rischio ambientale, con particolare riferimento agli agglomerati di fognatura; l’attuazione delle disposizioni stabilite per il ciclo dell’acqua dalla specifica normativa di settore e dalle Direttive comunitarie; la salvaguardia della qualità delle acque del bacino scolante in Laguna di Venezia.
Dell’importo complessivo, 3,9 milioni sono stati assegnati a cinque interventi ritenuti urgenti.

– Un importo di 800 mila euro per l’adeguamento del sistema depurativo di Villa Bartolomea (Verona), segnalato dal Gestore Acque Veronesi Scarl. Risulta necessario per adeguare i depuratori esistenti nell’agglomerato di Villa Bartolomea, in modo da raggiungere gli standard richiesti dalla Direttiva 91/271/CEE.

-400 mila euro vanno all’Alto Trevigiano Servizi Srl per la realizzazione del primo lotto del nuovo impianto di depurazione di Follina (Treviso). L’agglomerato di Follina è stato inserito dalla Commissione Europea tra quelli oggetto di costituzione in mora nell’ambito della procedura di infrazione per il mancato rispetto della Direttiva 91/271/CEE. La realizzazione dell’intervento mira a superare la situazione.

– E’ di un milione di euro l’importo assegnato al Centro Veneto Servizi S.p.A.per la condotta di scarico di acque depurate del depuratore di Conselve (Padova) all’esterno del bacino scolante in Laguna di Venezia e di 1.050.000 euro l’importo destinate ad Etra S.p.A. per l’ampliamento e all’adeguamento tecnologico dell’impianto di depurazione del comune di Selvazzano Dentro (Padova).

– E’ di circa 661.000 euro l’importo previsto a favore di Acque Vicentine S.p.A. per il potenziamento dell’impianto di depurazione nel comune di Noventa Vicentina (Vicenza). L’agglomerato è stato inserito nell’ambito del contenzioso comunitario 2007 per il mancato rispetto della Direttiva europea 91/271/CEE.
Con questo provvedimento la Regione ha impegnato altri 816.533 euro a favore dei Gestori del servizio idrico integrato per il finanziamento di interventi finalizzati alla tutela delle acque e alla riduzione dell’inquinamento.

Gestore del servizio idrico integrato Comuni interessati Titolo intervento Finanziamento

Servizi Idrici Sinistra Piave S.r.l. San Fior Collegamento fognatura nera € 25.000,00
Azienda Gardesana Servizi S.p.A. Brentino Belluno Adeguamento rete fognaria € 100.000,00
Azienda Gardesana Servizi S.p.A.Peschiera del Garda Separazione rete fognaria con realizzazione di nuova condotta di alleggerimento € 180.000,00
Etra S.p.A. Galliera Veneta Estensione fognatura nera € 150.000,00
Livenza Tagliamento Acque S.p.A. Pramaggiore Ottimizzazione rete fognaria e impianto di depurazione € 120.000,00
Polesine Acque S.p.A. Castagnaro Impianto di depurazione frazione Menà € 241.533,10


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…