Stefano Donnarumma nuovo Amministratore Delegato di Acea


Stefano Donnarumma e Luca Lanzalone sono, rispettivamente, il nuovo Amministratore Delegato e il nuovo Presidente di Acea. A designarli al vertice della multiutility il Comune di Roma, che detiene il 51% del capitale azionario del gruppo, dove si insediano nei ruoli precedentemente occupati da Alberto Irace e da Catia Tomassetti, il cui mandato è scaduto a fine aprile.
Milanese, classe 1967, Donnarruma è iscritto all’ordine degli ingegneri (con specializzazione in ambito civile/ambientale e industriale) dal 1994. Vanta importanti esperienze nel campo dei sottoservizi, avendo lavorato dal 2007 al 2012 Acea Distribuzione (ora Areti), all’inizio come direttore delle operazioni e poi come presidente e amministratore delegato, e nel 2015 come direttore reti della multiutility A2A. Prima di arrivare a Roma, Donnarumma aveva lavorato in Bombardier e in Alstom. Nel 2012 il trasferimento ad Aeroporti di Roma, come direttore airport management e accountable e presidente della società Adr Assistance.
Viene da Genova invece il nuovo presidente Luca Lanzalone. Avvocato, 48 anni, è fondatore dello studio legale Lanzalone & Partners Acea a Cinque Stelle, e nella sua attività si occupa prevalentemente di consulenza e assistenza legale per società ed enti pubblici in materia societaria, di organizzazione dei servizi pubblici locali, di privatizzazione e di operazioni di fusione, scissione, acquisizione e dei rapporti con le autorità di regolazione e controllo del mercato dell’energia, bancario e finanziario.
Il Campidoglio ha indicato anche i tre membri del consiglio di amministrazione che gli competono. Sono tre donne: la quarantottenne veneta Gabriella Chiellino, la genovese Liliana Godino che ha ricoperto, in passato, il ruolo di responsabile acquisti di Grandi Navi Veloci e la bocconiana Michaela, presente anche nel cda di A2A.


Leggi anche

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload. …

Leggi tutto…

L’accordo, non esclusivo, ha come obiettivo di velocizzare la realizzazione della rete in fibra ottica. Grazie all’intesa sarà più semplice per l’azienda utilizzare le infrastrutture preesistenti, come tubazioni, cavidotti, reti della pubblica illuminazione. Riducendo così al minimo le operazioni di scavo necessarie per la posa dell’infrastruttura….

Leggi tutto…