Tappa nelle Marche per Isaac, progetto su biogas e biometano


Rimuovere le barriere non tecnologiche che rappresentano dei limiti sociali normativi ed economici alla diffusione del biogas in Italia. È l’obiettivo di Isaac (Increasing Social Awarness and Acceptance of biogas and biomethane) un progetto, promosso in collaborazione da Legambiente, AzzeroCO2, Cnr Iia, IrcrEs-Cnr, Chimica Verde Bionet e Consorzio Italiano Biogas e realizzato grazie al finanziamento del programma europeo Horizon2020.
Il biogas è una delle fonti alternative ai combustibili fossili più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile e il nostro Paese è il secondo produttore dopo la Germania. Una risorsa le cui potenzialità però ancora non vengono sfruttate a pieno. Basta considerare che il potenziale per il biometano è in Italia di oltre 8 miliardi di metri cubi, ossia il 13% del fabbisogno nazionale e oltre quattro volte la quantità di gas estratta nelle piattaforme entro le 12 miglia marine.
Il progetto prevede attività di networking e azioni di sensibilizzazione, rivolte alle scuole, ai cittadini e agli agricoltori, destinate alla costruzione di un modello comunicativo che diffonda le corrette informazioni riguardo la filiera produttiva biogas-biometano, per aumentare l’accettabilità sociale di questo settore produttivo.
Il progetto è entrato nel vivo nelle Marche, una delle sette regioni coinvolte, dove si sono da poco concluse le lezioni nei due istituti che hanno aderito all’iniziativa. In particolare, l’attività rivolta agli studenti è stata divisa in due parti: una prima lezione teorica di due ore, svolta da Legambiente Marche, che ha riguardato i cambiamenti climatici e la sfida energetica che ci troviamo ad affrontare, e un secondo modulo, realizzato dagli operatori del Cnr, durante il quale è stato mostrato un prototipo di impianto a biogas e sono state illustrate le varie fasi di digestione anaerobica della sostanza organica ottenuta dagli scarti. Il progetto, che terminerà il 30 giugno del 2018, vedrà inoltre il coinvolgimento di agricoltori, funzionari e cittadini attraverso numerosi incontri, duranti i quali sarà possibile approfondire le tecnologie del biogas e comprenderne le eventuali criticità e le opportunità di sviluppo.


Leggi anche

Realizzato da Snam4Environment, l’impianto è il primo di questo tipo in Sicilia e a pieno regime consentirà di recuperare circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU, producendo 3,6 milioni di metri cubi di biometano e 10.000 tonnellate di digestato da usare come concime. Permetterà così di migliorare la gestione dei rifiuti nella provincia e di evitare l’immissione in atmosfera di 7.000 tonnellate di CO₂…

Leggi tutto…

Gli investimenti tecnici realizzati dal gestore della distribuzione gas di 101 comuni toscani hanno sfiorato i 70 milioni di euro lo scorso anno, in aumento di ben il 16% rispetto al 2020. Risorse impegnate, in particolare, per metanizzare nuove porzioni di territorio e accelerare il processo di digitalizzazione delle infrastrutture, aspetto strategico per aprire la rete alla distribuzione dei gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Realizzato da Tersan Puglia, specializzata nel trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata, l’impianto può produrre 1,9 milioni di metri cubi all’anno di biometano da immettere nella rete gas nazionale. Primo nella regione, è stato costruito con un investimento di 18 milioni di euro e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 3700 tonnellate annue di CO2 …

Leggi tutto…

In occasione del decennale della manifestazione dedicata alle migliori aziende dei servizi pubblici nei settori di energia, rifiuti e acqua, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano ha ottenuto il premio Ten Years, dedicato all’utility “che nelle diverse edizioni ha primeggiato sia in specifiche aree, come l’innovazione e la sostenibilità, che nel complesso delle attività”…

Leggi tutto…

Al via in questo mese di febbraio i lavori per potenziare l’infrastruttura di distribuzione nel comune della provincia di Lucca. Interessata dall’opera la zona di San Pietro in Campo, che sarà finalmente metanizzata con la posa di oltre 1,3 chilometri di condotte. Alla rete saranno allacciate circa una quarantina di utenze, tra le quali diverse attività produttive per le quali l’arrivo del servizio rappresenta una leva di sviluppo…

Leggi tutto…