Tecnologia di rilevazione perdite sviluppata con l’Università del Salento

Acquedotto pugliese: sensori e robot subacquei per cercare le perdite
Il progetto, sviluppato con l’Università del Salento ha già dato buoni risultati

Simple è l’acronimo di System for Identifying and Monitoring Pipe Leaks, ed è stato brevettato dalla MoniTech, una srl nata dalle ricerche dell’Università del Salento. Il sistema sfrutta le microonde per localizzare le perdite in reti idriche e fognarie e utilizza droni per la video ispezione di tratti del Canale principale dell’Acquedotto.
Alla presentazione avvenuta nello storico Palazzo dell’acqua di Bari hanno partecipato Nicola Costantino, amministratore unico di AQP, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, presidente dell’Autorità idrica Pugliese e Giovanni Giannini, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia.
La sperimentazione su larga scala di Simple è il frutto di una collaborazione, avviata nel 2011, tra l’Università del Salento (sotto la responsabilità scientifica del prof. Andrea Cataldo), il Politecnico di Bari (prof. Nicola Giaquinto) e l’Acquedotto Pugliese. Una prima esperienza pilota è stata realizzata su una nuova rete idrica a Lecce, nelle località di Borgo Piave-Masseria Grande e Masseria Marangi, per un’estensione di circa 10 chilometri con risultati confortanti.
Diversamente dai sistemi ricerca-perdite tradizionali, il nuovo sistema, è più efficace, preciso, affidabile, economico, permette di ridurre i tempi di ispezione ed è utilizzabile in qualunque condizione di esercizio della rete affermano i tecnici di AQP ed anche – precisano – con scarsa pressione in rete o in presenza di rumori ambientali, aspetti che, generalmente, limitano il campo di utilizzo.
L’innovativa tecnologia di rivelazione perdite sfrutta la propagazione (e la relativa riflessione) di un segnale elettromagnetico, facendolo “viaggiare” attraverso “elementi sensibili” opportunamente predisposti in fase di realizzazione della rete, ed adattati alla tipologia dell’impianto. Il concetto funzionale di base risiede nella possibilità di rivelare e localizzare i cambiamenti (riflessioni) del segnale elettromagnetico provocati dalla presenza di acqua libera fuoriuscita dalla conduttura in seguito ad un guasto o rottura, individuando sullo schermo del computer portatile il punto esatto in cui avviene la perdita, così da rendere l’intervento di riparazione molto più rapido ed economico.


Leggi anche

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…