Teleriscaldamento Varna-Bressanone e ASM Bressanone potenziano la centrale di Varna

Fare bene all’ambiente e alle tasche dei cittadini. È con questo duplice obiettivo che Teleriscaldamento Varna-Bressanone e ASM Bressanone hanno avviato i lavori per potenziare la centrale di cogenerazione di Varna. La centrale, alimentata a cippato, che attualmente produce 60 milioni di kWh all’anno e 10 milioni di kWh elettrici, sarà dotata di un nuovo impianto sempre alimentato a energia rinnovabile.

La centrale di Varna, di proprietà di Teleriscaldamento Varna-Bressanone è integrata nel sistema di teleriscaldamento Varna – Bressanone. L’energia termica generata alimenta la rete di distribuzione del calore a servizio di Varna, gestita dalla stessa società e di proprietà del comune, e in parte quella a servizio di Bressanone, gestita invece dalla multiutility ASM Bressanone.

 

Spingere sulla sostenibilità

A orientare le due società a ridurre il più possibile l’uso del gas, in favore della biomassa, sono state diverse considerazioni:

  • il clima di generale incertezza riguardo l’approvvigionamento del combustibile fossile
  • l’aumento importante del suo costo
  • la volontà di connotare in un’ottica sempre più green le loro attività.

Già oggi, le fonti energetiche rinnovabili coprono l’80% della domanda di calore del sistema di Varna e il 31% di quello di Bressanone. L’entrata in esercizio del nuovo impianto consentirà di fare un ulteriore balzo in avanti in questa direzione.

Avrà infatti una capacità nominale di 10 MW termici e 1,8 MW elettrici: la maggior parte del calore sarà immesso nella rete di Bressanone, portandone la quota di energia rinnovabile a oltre il 60% e rendendo totalmente green il teleriscaldamento di Varna. L’operazione avrà un costo di circa 18 milioni di euro, dei quali 2,3 finanziati da contributo della provincia di Bolzano.

 

Anche due impianti fotovoltaici

Sia sul tetto della centrale esistente sia su quello della nuova, verranno installati dei moduli fotovoltaici con una potenza di 280 kW e una previsione di 336.000 kWh di produzione elettrica annua che sarà utilizzata per la maggior parte in autoconsumo.

Inoltre, di recente è stato sottoscritto un accordo di affitto per un ulteriore deposito di cippato di circa 5.700 m² sempre a Varna. Quest’area di stoccaggio garantisce l’accettazione di legno colpito dal bostrico di consegna in tempi brevi, con altrettanto brevi percorsi di trasporto.

 


Leggi anche

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…