Teleriscaldamento: Whitehelm Capital investe in Ecotermica Servizi

I grandi gestori internazionali di infrastrutture credono nel teleriscaldamento italiano. Lo dimostra Whitehelm Capital, tra i maggiori operatori al mondo del settore, che sbarca nel nostro Paese acquisendo una quota di Ecotermica Servizi (ETS), società del Gruppo Fratelli Visconti attiva nel teleriscaldamento e nelle soluzioni energetiche sostenibili.

Nel suo primo investimento in Italia Whitehelm Capital ha sottoscritto un aumento di capitale riservato all’acquisto del 45% di Ecotermica Servizi, siglando così una partnership strategica con il Gruppo Fratelli Visconti che resta proprietario del 55% dell’azienda.
 

Una struttura finanziaria più solida

Un’operazione che rafforza la compagine azionaria di ETS, garantendole una solida struttura finanziaria indispensabile per proseguire il suo processo di sviluppo.

Grazie alle nuove risorse e alla nuova potenza di fuoco della quale può disporre, la società punta a incrementare la quantità di energia prodotta e a rafforzare la sua presenza nei territori dove già opera, allargando le attività anche a nuove regioni.
 

Cinque impianti di teleriscaldamento

Attiva nella realizzazione e gestione di sistemi di teleriscaldamento per comuni di medie dimensioni, Ecotermica Servizi vanta oltre 15 anni di esperienza nel campo. È proprietaria di cinque impianti di teleriscaldamento situati in Piemonte e Valle d’Aosta. Per l’esattezza si tratta dei sistemi di:

  • Ivrea e comune di Banchette, in provincia di Torino
  • Biella
  • Costigliole di Saluzzo (Cuneo)
  • Prè-Saint­Didier (Aosta)

Inoltre, è proprietaria di un impianto di trigenerazione situato a Moncalieri (Torino), a servizio di un sito industriale, e, in joint venture con Edison, di un impianto di teleriscaldamento realizzato di recente a Cirié (Torino).

Un portafoglio di impianti che produce annualmente circa 80 GWh di energia termica e 70 GWh di energia elettrica, evitando l’immissione in atmosfera di circa 20.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
 

Nuovi obiettivi

Grazie alla sua base patrimoniale diversificata, all’esperienza operativa e alla gamma di soluzioni energetiche, ETS intende consolidare la propria posizione in un mercato locale ancora molto frammentato. Obiettivo dell’azienda è infatti di raddoppiare la capacità produttiva di energia nell’arco del prossimo biennio. Un percorso di crescita che sarà realizzato attraverso:

  1. acquisizioni
  2. nuovi progetti

Tale crescita permetterà di ridurre di altre 20.000 tonnellate annue le emissioni di CO2. Inoltre, la società mira a estendere il proprio raggio d’azione anche ad altre regioni del Nord Italia, a partire dalla Lombardia.
 

Crescita e sostenibilità

ETS intende insomma proseguire il percorso di sviluppo sostenibile che ne caratterizzano l’agire, non solo sotto il profilo ambientale, ma anche economico. La società, con sede a Torino, ha chiuso il 2020 con ricavi per 7,3 milioni, un EBITDA di 1,2 milioni e una posizione finanziaria netta sostanzialmente in pareggio.

E Whitehelm Capital è il partner perfetto per realizzare un tale progetto. Con sedi a Londra, Sydney e Canberra, Whitehelm opera da oltre 23 anni e ha investito 6,9 miliardi di euro in infrastrutture tramite equity e debito e gestisce fondi per 4,6 miliardi.

 


Leggi anche

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…