Terna Academy, il nuovo hub di ricerca e formazione del gestore della rete elettrica

È nata Terna Academy, il nuovo hub di ricerca e formazione del gestore della rete elettrica nazionale. L’iniziativa è stata pensata per sviluppare le competenze delle persone e dell’ecosistema del Gruppo in coerenza con gli obiettivi previsti dall’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy”. Obiettivo dell’Academy è infatti rafforzare e promuovere nuove conoscenze attraverso un’offerta culturale e formativa innovativa, capace di supportare la realizzazione della transizione energetica. Un percorso che per essere realmente efficace richiede prima di tutto una transizione culturale per sviluppare competenze distintive per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi di sostenibilità.

 

Un’evoluzione culturale

Non a caso l’istituzione del nuovo hub rientra nel piano di evoluzione culturale NexTerna. La finalità è quella di proporre una nuova modalità di lavoro attraverso il coinvolgimento attivo e consapevole delle persone. Un nuovo impegno che punta ad evolvere anche l’offerta formativa, ora focalizzata principalmente su contenuti tecnici, promuovendo progetti di innovazione, potenziamento e aggiornamento di competenze.

«L’Academy è frutto di un processo di cambiamento culturale e sociale, iniziato due anni fa, che continua a evolvere per rispondere alle necessità professionali e personali dei nostri colleghi», ha specificato Valentina Bosetti, presidente di Terna. «L’importante area di formazione dedicata alla sostenibilità vuole supportare e rendere ancora più incisive le nostre azioni, rivolte non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche allo sviluppo di pratiche sostenibili dal punto di vista sociale ed economico».

 

Il comitato scientifico

A garantire il massimo rigore scientifico dell’approccio formativo, l’autorevolezza dei contenuti e la cooperazione interdisciplinare dell’Academy un Comitato scientifico di alto profilo. Ne fanno parte oltre alla presidente Bosetti e all’amministratore delegato Stefano Donnarumma, tre importanti figure del mondo accademico:

  • il prof. Francesco Profumo del Politecnico di Torino
  • il prof. Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Rse (Ricerca Sistema Energetico)
  • il prof. Gustavo Piga dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

A completarlo tre manager di Terna

  • Emilia Rio, direttrice People organization and change
  • Massimiliano Garri, direttore Innovation & market solutions
  • Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni esterne, affari istituzionali e sostenibilità.

La governance dell’Academy prevede anche Expert Leads a guida della progettazione, oltre a strutture e specialisti della formazione interni all’azienda.

 

Le tre grandi aree dell’offerta formativa

L’offerta formativa dell’Academy è stata organizzata in tre aree tematiche strategiche:

  1. Transizione energetica
  2. Sostenibilità
  3. New ways of working.

In particolare, nell’ambito della Transizione energetica, l’Academy propone una formazione specifica, professionale e tecnico-specialistica, sulle nuove tendenze tecnologiche e di mercato, per rafforzare l’azione di Terna nel suo ruolo di regista della transizione.

Per la Sostenibilità l’offerta prevede una formazione alla sostenibilità ambientale, di business e sociale, e alla gestione della qualità. All’interno di questa macro-area, è contenuta anche l’offerta Compliance e HSE, che mira a sviluppare e promuovere l’eccellenza nella sicurezza. Con New ways of working viene promossa la formazione alle nuove modalità di lavoro e di apprendimento, alle competenze manageriali e comportamentali per la performance e il benessere lavorativo. Un’azione necessaria a supportare l’evoluzione culturale del gruppo.

 

 


Leggi anche

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…