Terna: dalla BEI 1,9 miliardi per il Tyrrhenian Link

La realizzazione del Tyrrhenian Link è uno dei grandi progetti nel programma di opere di Terna. L’infrastruttura collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua. Un’opera strategica per il Paese, che favorirà lo sviluppo delle fonti rinnovabili, incrementerà l’affidabilità della rete e la sicurezza energetica.

Per realizzare l’opera la società ha previsto un investimento complessivo di circa 3,7 miliardi di euro. A sostenere il gestore nazionale della rete elettrica di trasmissione in questo impegno sul fronte economico c’è la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che ha approvato un finanziamento complessivo in favore di Terna di 1,9 miliardi di euro.

 

500 milioni per la tratta Est

Il contratto per la prima tranche del finanziamento, del valore di 500 milioni di euro, è stato già sottoscritto. Queste risorse saranno utilizzate per supportare la costruzione e messa in esercizio del “Ramo Est” del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia alla Campania. Per questa tratta è stato già firmato dal Ministero della Transizione Ecologica il decreto autorizzativo alla realizzazione.

Lunga circa 490 chilometri, tale tratta sarà operativa a fine 2025. Unirà l’approdo di Fiumetorto nel comune di Termini Imerese, in Sicilia, a quello di Torre Tuscia Magazzeno a Battipaglia, in Campania.

 

L’infrastruttura operativa nel 2028

A completare l’infrastruttura la tratta Ovest, per la quale è iniziato l’iter autorizzativo da parte del ministero. Questa sarà lunga circa 480 chilometri e collegherà l’approdo di Fiumetorto, in Sicilia, a quello di Terra Mala, nel comune di Cagliari, in Sardegna.

Il Tyrrhenian Link sarà a regime nella sua interezza nel 2028. Nella sua realizzazione saranno coinvolte 250 imprese, con importanti ricadute per i territori coinvolti.

Il finanziamento riconosciuto ha una durata di 22 anni ed è caratterizzato da una durata più lunga e costi più competitivi rispetto a quelli di mercato. L’operazione porta a circa 2,6 miliardi di euro i finanziamenti complessivi in essere tra Terna e la BEI, ai quali vanno aggiunti i restanti 1,4 miliardi di euro relativi alle ulteriori tranche relative al Tyrrhenian Link, già accordati dalla Banca.

 

Un’eccellenza ingegneristica italiana

«Siamo particolarmente soddisfatti che la Banca Europea per gli Investimenti abbia riconosciuto la strategicità del Tyrrhenian Link, un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico del nostro Paese – ha commentato Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna -. Il Tyrrhenian Link è il più importante progetto al mondo di trasmissione di energia elettrica sotto il mare, un’opera di eccellenza ingegneristica italiana che consentirà di accelerare in maniera determinante lo sviluppo delle fonti rinnovabili».

 

Favorire lo sviluppo delle rinnovabili

Soddisfatta dell’operazione anche Gelsomina Vigliotti, vice-presidente BEI.

«La BEI, in qualità di Banca per il clima dell’UE, è lieta di aver firmato la prima tranche da 500 milioni di euro per sostenere la costruzione del Tyrrhenian Link. Un’opera di grandissima importanza strategica per garantire la sicurezza energetica italiana e per diminuire le emissioni di CO2, favorire lo sviluppo di rinnovabili e quindi ridurre il costo delle nostre bollette – ha commentato -. Inoltre, con questa operazione, consolidiamo ulteriormente la già eccellente partnership con Terna che mira a promuovere la transizione energetica e la neutralità climatica entro il 2050».

 


Leggi anche

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…