Terna: un nuovo elettrodotto tra Calabria e Sicilia

Una nuova importante infrastruttura in altissima tensione rafforzerà il collegamento tra la Sicilia e la Penisola. Si tratta dell’elettrodotto Bolano-Annunziata, che connetterà l’isola alla Calabria, progettato da Terna e per il quale il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato il procedimento autorizzativo.

Diversi i benefici che la nuova infrastruttura, in corrente alternata a 380 kV, garantirà al sistema Paese. In primo luogo, permetterà di incrementare fino a 2000 MW complessivi la capacità di scambio di energia elettrica tra l’isola e il continente. Ciò a tutto vantaggio dello sviluppo delle fonti rinnovabili previsto nel Sud Italia. Inoltre, consentirà di migliorare la magliatura della rete e la flessibilità di esercizio, rendendo ancora più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia.

 

La nuova infrastruttura

L’opera si compone di diversi interventi e per la sua realizzazione Terna ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La parte principale dei lavori riguarda la posa di un cavo elettrico sottomarino lungo circa 7,5 km. Questo unirà le stazioni elettriche di Bolano, in provincia di Reggio Calabria, e di Annunziata, in provincia di Messina. L’elettrodotto sarà dotato anche di un collegamento in fibra ottica per la trasmissione dei dati.

Altre due linee elettriche saranno realizzate interrate. La prima, dell’estensione di circa 3 km, parte dall’approdo siciliano e arriva alla stazione di Annunziata. La seconda, lunga invece circa 500 metri, si snoda dall’approdo calabrese fino alla stazione di Bolano. Quest’ultima, infine, sarà interessata da un profondo adeguamento tecnico, con la realizzazione di una nuova sezione a 380 kV, installata all’interno di un edificio di nuova costruzione. L’intero adeguamento avverrà in aree adiacenti all’attuale impianto e interesserà i comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni.

 

Gli altri collegamenti Calabria-Sicilia

La nuova infrastruttura andrà ad aggiungersi ai due elettrodotti che al momento garantiscono il collegamento tra Calabria e Sicilia, entrambi a 380 kV. Il più recente è il collegamento Sorgente-Rizziconi, tra Scilla e Villafranca, entrato in esercizio nel 2016. L’altra linea è l’elettrodotto Bolano-Paradiso, realizzato nel corso degli anni Ottanta. Per questa infrastruttura, Terna la scorsa estate ha avviato una serie di opere di ammodernamento del tratto terrestre, in particolare della porzione che si trova nel territorio comunale di Messina.

 


Leggi anche

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…