Terna: una nuova linea sottomarina tra l’Elba e la Penisola

Un nuovo elettrodotto collegherà l’Elba alla Penisola. Il Ministero della Transizione Ecologica ha dato il via libera al progetto di Terna, finalizzato a favorire lo sviluppo energetico dell’isola.

 

Il progetto

La nuova linea a 132 kV collegherà le cabine primarie di Colmata, nel territorio di Piombino (Livorno), e di Portoferraio, sull’isola d’Elba. Avrà una lunghezza complessiva di circa 37 chilometri:

  • 34 km scorreranno sotto il livello del mare a una profondità massima di circa 70 metri
  • 3 km scorreranno completamente in cavo interrato

Un’infrastruttura strategica che consentirà di raddoppiare le linee di connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’Elba. Il nuovo elettrodotto, infatti, contribuirà a migliorare la qualità dell’infrastruttura locale, con notevoli benefici in termini di:

  • sicurezza
  • affidabilità
  • sostenibilità

L’isola è infatti caratterizzata da elevati consumi elettrici nel periodo estivo.

 

Un’opera sostenibile

Per lo sviluppo del progetto il gestore della rete elettrica nazionale ha eseguito una lunga serie di studi per tutelare l’habitat marino attraversato dall’infrastruttura. Studi condotti in sinergia con il Ministero dell’Ambiente e con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per adottare soluzioni che permettano di ridurre al minimo l’impatto dei lavori.

A questo scopo, gli approdi del cavo sulla terraferma saranno realizzati tramite la tecnica della perforazione teleguidata (TOC). Questa tecnologia permette di installare la tubazione:

  • limitando l’interferenza con le piante acquatiche
  • annullando l’impatto delle opere sul litorale.

Una volta conclusi gli interventi, il gestore provvederà ripristino dello stato dei luoghi, in modo da lasciare intatta la configurazione geomorfologica paesaggistica. Sempre a tutela delle piante acquatiche Terna si è inoltre impegnata a eseguire un progetto di trapianto di posidonia oceanica dall’alta valenza ecologica.

 

Oltre 500 milioni di investimenti per la Toscana

Il nuovo elettrodotto rientra nel Piano degli Investimenti, pari a 515 milioni di euro, previsti da Terna in Toscana nei prossimi 5 anni. Inoltre, si pone in linea con il Piano Industriale 2021-2025 che ha messo a disposizione 8,9 miliardi per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete nazionale.

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività

 


Leggi anche

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…

Dove e perché è stata usata questa tecnica a basso impatto ambientale. Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo. L’iniziativa è realizzata dal CB2 – Consorzio di Bonifica con Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, in collaborazione con Ordine dei Geologi della Toscana e Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Arezzo. La giornata dà diritto a crediti formativi…

Leggi tutto…

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…