Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Si è perfezionato il secondo closing che conclude l’operazione di aggregazione societaria tra ASM Terni, Acea e il Comune di Terni.

Il closing della prima fase dell’operazione di aggregazione era stato perfezionato lo scorso mese di dicembre, a esito della procedura a evidenza pubblica avviata da ASM Terni.

Con il perfezionamento di questo secondo accordo, la partecipazione di Gruppo Acea nel capitale sociale di ASM Terni sale al 45%. In contemporanea, l’utility umbra acquisisce il 20% del capitale di Orvieto Ambiente, la società spinoff di Acea Ambiente.

 

La multiutility umbra

L’operazione ha un’importante valenza strategica per tutte le realtà coinvolte. Il suo obiettivo è infatti la creazione di una multiutility integrata attiva in Umbria nei settori della distribuzione e vendita di elettricità e gas, della gestione dei rifiuti e del ciclo idrico integrato. Obiettivo che ora viene rafforzato.

«Siamo molto soddisfatti della conclusione di questo percorso attraverso il quale si è costituita una importante realtà industriale che mi pregio di presiedere – ha commentato in una nota Mirko Menecali, presidente di ASM TerniRealtà che è stata, è e sarà motivo di orgoglio per tutti i cittadini ternani».

 

Le attività di ASM Terni

Per quanto riguarda il ciclo idrico, ASM Terni gestisce gli acquedotti di 19 comuni dell’Ato 2 Umbria, tra i quali Terni e Orvieto, e la depurazione in tutti i territori dell’Ato.

Sempre nella città di Terni e in altri 7 comuni della sua provincia gestisce i servizi ambientali, e nei suoi impianti di trattamento dei rifiuti conferiscono altri 20 comuni.

È socio di Umbria Distribuzione Gas, la società che gestisce il servizio di distribuzione del metano a Terni, e per la quale si occupa dei lavori di manutenzione ed estensione della rete e degli impianti, attività di ricerca delle fughe gas e della sostituzione dei misuratori. Infine, è attiva anche nella produzione e vendita di energia elettrica.

 


Leggi anche

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…