Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Si è perfezionato il secondo closing che conclude l’operazione di aggregazione societaria tra ASM Terni, Acea e il Comune di Terni.

Il closing della prima fase dell’operazione di aggregazione era stato perfezionato lo scorso mese di dicembre, a esito della procedura a evidenza pubblica avviata da ASM Terni.

Con il perfezionamento di questo secondo accordo, la partecipazione di Gruppo Acea nel capitale sociale di ASM Terni sale al 45%. In contemporanea, l’utility umbra acquisisce il 20% del capitale di Orvieto Ambiente, la società spinoff di Acea Ambiente.

 

La multiutility umbra

L’operazione ha un’importante valenza strategica per tutte le realtà coinvolte. Il suo obiettivo è infatti la creazione di una multiutility integrata attiva in Umbria nei settori della distribuzione e vendita di elettricità e gas, della gestione dei rifiuti e del ciclo idrico integrato. Obiettivo che ora viene rafforzato.

«Siamo molto soddisfatti della conclusione di questo percorso attraverso il quale si è costituita una importante realtà industriale che mi pregio di presiedere – ha commentato in una nota Mirko Menecali, presidente di ASM TerniRealtà che è stata, è e sarà motivo di orgoglio per tutti i cittadini ternani».

 

Le attività di ASM Terni

Per quanto riguarda il ciclo idrico, ASM Terni gestisce gli acquedotti di 19 comuni dell’Ato 2 Umbria, tra i quali Terni e Orvieto, e la depurazione in tutti i territori dell’Ato.

Sempre nella città di Terni e in altri 7 comuni della sua provincia gestisce i servizi ambientali, e nei suoi impianti di trattamento dei rifiuti conferiscono altri 20 comuni.

È socio di Umbria Distribuzione Gas, la società che gestisce il servizio di distribuzione del metano a Terni, e per la quale si occupa dei lavori di manutenzione ed estensione della rete e degli impianti, attività di ricerca delle fughe gas e della sostituzione dei misuratori. Infine, è attiva anche nella produzione e vendita di energia elettrica.

 


Leggi anche

Sono arrivati i primi risultati del progetto sperimentale portato avanti dal gestore idrico piemontese, con un team di aziende e università, finalizzato allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative e green per ottenere acque più pure dal trattamento dei reflui. Il prototipo realizzato ha mostrato l’efficacia delle soluzioni selezionate, come l’uso di microalghe, nanospugne e zeoliti, aprendo nuove prospettive anche al riutilizzo delle acque depurate….

Leggi tutto…

Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili seguono uno specifico layout strutturale che rispetta rigide linee di processo e di sicurezza. Sia in ambito interno che esterno, vengono adottate misure di sicurezza preventive che includono la scelta accurata dei materiali di costruzione e confinamento. Le recinzioni in materiale composito PRFV di P-TREX circondano le aree esterne dell’impianto di depurazione di Ostuni (BR) e garantiscono un’adeguata sicurezza e durabilità….

Leggi tutto…

L’attuazione del PNRR porta con sé l’esigenza di revisione degli impianti che da energivori dovranno presto trasformarsi in strumenti moderni con una più bassa richiesta di energia. L’obiettivo è arrivare entro il 2026 ad impianti che possano produrre la stessa energia impiegata per il loro funzionamento. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…