“Tim” e “Utilitalia” siglano un’intesa per lo sviluppo della banda ultralarga


Accelerare al massimo i tempi per la realizzazione della rete in fibra ottica. Punta a questo obiettivo il Memorandum of understanding siglato tra “Telecom” e “Utilitalia”, la federazione che raggruppa le aziende operanti nei servizi pubblici dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua e dell’ambiente.
L’accordo – quadro, non esclusivo, il primo realizzato in attuazione del Dlgs.33/2016, definisce una procedura unica immediatamente operativa e applicabile a livello nazionale, per regolare le operatività per l’accesso e il co-utilizzo delle infrastrutture delle aziende aderenti alla federazione. Lo scopo è quello di facilitare l’utilizzo di infrastrutture preesistenti degli oltre 500 gestori aderenti alla federazione da parte di Telecom per la posa della fibra ottica. Avrà quindi un ruolo determinante per l’avanzamento delle operazioni di cablaggio delle città italiane. Grazie alla conclusione di accordi simili, infatti, si ridurranno drasticamente gli scavi per la posa della fibra, i disagi per la cittadinanza e quelli relativi alla circolazione stradale legati a tale attività.
Sempre nell’ottica di minimizzare gli impatti socio-ambientali l’accordo prevede anche la collaborazione tra “Tim” e le aziende associate ad “Utilitalia” per la progettazione condivisa nei casi di posa di nuove infrastrutture.
L’iniziativa darà quindi un ulteriore impulso allo sviluppo della rete in fibra ottica di “Tim” su tutto il territorio nazionale, che ha già raggiunto il 71% di copertura con oltre 17 milioni di abitazioni raggiunte in circa 2.100 comuni. Questi dati sono stati raggiunti grazie agli importanti investimenti previsti nel triennio 2017-2019, pari a circa 11 miliardi di euro, dei quali 5 dedicati esclusivamente allo sviluppo della banda ultralarga fissa e mobile.


Leggi anche

e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

Completato ed entrato in funzione il nuovo centro satellite nel comune in provincia di Messina. Snodo importante per la distribuzione elettrica, l’infrastruttura è tra le prime in Italia a utilizzare la tecnologia EasySat, ovvero
componenti già predisposti per essere collegati, grazie a un pre-cablaggio e completamente blindati con isolamento in esafluoruro di zolfo per una maggiore immunità ai fattori ambientali esterni…

Leggi tutto…

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture….

Leggi tutto…

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…