Toscana Energia: investiti oltre 60 milioni nel 2022

Numeri ok nel 2022 per Toscana Energia. A dirlo il bilancio di esercizio relativo allo scorso anno, chiuso con un fatturato pari a 134 milioni di euro, un margine operativo lordo di 101,5 milioni e un utile netto di 37,1 milioni.

Altro dato importate, quello relativo agli investimenti tecnici, che sono stati pari a 60,5 milioni di euro. Risorse con le quali il gestore della distribuzione gas attivo in 101 comuni della Toscana, ha realizzato interventi che hanno permesso di estendere il servizio a nuove aree del territorio e mantenere in efficienza la rete esistente.

 

Si estende l’infrastruttura

Nel complesso lo scorso anno sono stati posati oltre 26 km di nuove tubazioni. La rete gestita si estende ora in totale per 8.066 km con 976 milioni di metri cubi di gas distribuito e 797.633 misuratori attivi.

Proprio riguardo questi ultimi, un ulteriore importante risultato è rappresentato dal completamento dell’attività di sostituzione dei misuratori tradizionali con gli smart meter. Il 99,4% dei contatori presenti nel territorio sono ora misuratori intelligenti, pari al 94,9% del parco totale.

 

Avanti con la digitalizzazione della rete

Nel corso del 2022 la società ha proseguito il processo di digitalizzazione della rete e dei suoi impianti investendo quasi 13 milioni di euro in tale attività con l’obiettivo di completare il processo entro quest’anno. La realizzazione di una rete digitale, intelligente e flessibile si traduce nella possibilità di gestire da remoto moltissime attività e flussi di informazione in tempo reale per renderla sempre più sicura ed efficiente. Inoltre tale processo diventa fondamentale per rendere l’infrastruttura capace di accogliere biometano e idrogeno verde, stimolandone anche la produzione sul territorio.

 

Non rallentano gli investimenti

«Guardando agli effetti complessivi indotti dalla congiuntura negativa possiamo dire con soddisfazione che anche il programma di investimenti societario non ha subito rallentamenti e che, addirittura, è stato leggermente superiore al preventivato – ha dichiara l’amministratore delegato di Toscana Energia, Bruno Burigana –. Sono investimenti che puntano all’innovazione e allo sviluppo tecnologico per contribuire, in modo fattivo e in linea con l’impegno del Gruppo, alla transizione energetica e al processo di decarbonizzazione nell’ottica di un futuro più sostenibile».

 


Leggi anche

Carate Brianza e Seregno saranno i primi due comuni interessati dal progetto che entro il 2025 porterà alla realizzazione di 80 distretti su 1300 chilometri di reti acquedottistiche di 21 comuni della provincia di Monza e Brianza. Un’attività finanziata con 50 milioni di euro dal PNRR, che comprende anche l’installazione di oltre 72.000 smart meter, con l’obiettivo abbattere le perdite idriche, garantendo il recupero di 4,5 milioni di metri cubi di acqua all’anno….

Leggi tutto…

L’operatore di Telecomunicazioni e provider di servizi Internet, in RTI con Lektor e BIP, si occuperà della realizzazione del sistema IoT di gestione dei contatori idrici, in seguito all’aggiudicazione della gara AMAP, rientrante nell’ambito dei fondi del PNRR….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…