Toscana Energia: investiti oltre 60 milioni nel 2022

Numeri ok nel 2022 per Toscana Energia. A dirlo il bilancio di esercizio relativo allo scorso anno, chiuso con un fatturato pari a 134 milioni di euro, un margine operativo lordo di 101,5 milioni e un utile netto di 37,1 milioni.

Altro dato importate, quello relativo agli investimenti tecnici, che sono stati pari a 60,5 milioni di euro. Risorse con le quali il gestore della distribuzione gas attivo in 101 comuni della Toscana, ha realizzato interventi che hanno permesso di estendere il servizio a nuove aree del territorio e mantenere in efficienza la rete esistente.

 

Si estende l’infrastruttura

Nel complesso lo scorso anno sono stati posati oltre 26 km di nuove tubazioni. La rete gestita si estende ora in totale per 8.066 km con 976 milioni di metri cubi di gas distribuito e 797.633 misuratori attivi.

Proprio riguardo questi ultimi, un ulteriore importante risultato è rappresentato dal completamento dell’attività di sostituzione dei misuratori tradizionali con gli smart meter. Il 99,4% dei contatori presenti nel territorio sono ora misuratori intelligenti, pari al 94,9% del parco totale.

 

Avanti con la digitalizzazione della rete

Nel corso del 2022 la società ha proseguito il processo di digitalizzazione della rete e dei suoi impianti investendo quasi 13 milioni di euro in tale attività con l’obiettivo di completare il processo entro quest’anno. La realizzazione di una rete digitale, intelligente e flessibile si traduce nella possibilità di gestire da remoto moltissime attività e flussi di informazione in tempo reale per renderla sempre più sicura ed efficiente. Inoltre tale processo diventa fondamentale per rendere l’infrastruttura capace di accogliere biometano e idrogeno verde, stimolandone anche la produzione sul territorio.

 

Non rallentano gli investimenti

«Guardando agli effetti complessivi indotti dalla congiuntura negativa possiamo dire con soddisfazione che anche il programma di investimenti societario non ha subito rallentamenti e che, addirittura, è stato leggermente superiore al preventivato – ha dichiara l’amministratore delegato di Toscana Energia, Bruno Burigana –. Sono investimenti che puntano all’innovazione e allo sviluppo tecnologico per contribuire, in modo fattivo e in linea con l’impegno del Gruppo, alla transizione energetica e al processo di decarbonizzazione nell’ottica di un futuro più sostenibile».

 


Leggi anche

La società del Gruppo A2A si è aggiudicata il bando per la fornitura e installazione di un sistema di telelettura con rete LoRaWAN per il gestore idrico di Napoli. L’opera vedrà anche l’installazione di 30.000 smart meter idrici ed è parte del progetto ABC 4 Innovation, con il quale ABC ha ottenuto un finanziamento di 27 milioni per l’ammodernamento e la digitalizzazione dell’infrastruttura e la riduzione delle perdite …

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…

A soli tre mesi dalla concessione del finanziamento da 50 milioni di euro del PNRR, il gestore idrico della provincia di Monza Brianza è già partito con i primi cantieri a Seveso. Le attività interesseranno in totale 1300 chilometri di rete, distribuita in 21 comuni e hanno come obiettivo portare il livello delle dispersioni idriche dall’attuale 28,66% al 18,05, puntando su digitalizzazione, innovazione e tecnologia…

Leggi tutto…

La necessità di ridurre le perdite idriche, in una situazione di costante rischio siccità, richiede strumenti sempre più smart e digitali, con alti livelli di automazione, che permettono il controllo in tempo reale di pressione e portata. Per la misura e contabilizzazione dei consumi hanno assunto un ruolo decisivo anche gli smart meters, i quali consentono finalmente al gestore di disporre della telelettura e telegestione dei propri contatori….

Leggi tutto…

Partecipa al webinar “Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica” che si terrà il prossimo 9 novembre dalle ore 10:30 alle 12:00. Durante l’evento parleremo di: miscele idrogeno/gas naturale; tecnologia statica termomassica abilitatore alla decarbonizzazione; il sistema multigas – prospettive e sviluppi della normazione tecnica…

Leggi tutto…