Un nuovo gasdotto per potenziare la fornitura a Rivarolo del Re

Potenziare la fornitura di gas al comune di Rivarolo del Re ed Uniti, in provincia di Cremona. Ci sta lavorando Snam che già lo scorso maggio aveva presentato una istanza per ottenere l’approvazione del progetto, nei territori comunali di Casalmaggiore e Rivarolo del Re. La società ha presentato anche un’istanza per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio dei terreni interessati dall’opera, circa 50 i proprietari interessati, e la dichiarazione della sua pubblica utilità.

 

Rinnovare la rete di trasporto

La costruzione del nuovo gasdotto è necessaria per:

  1. potenziare la fornitura di gas agli utenti di Rivarolo del Re
  2. realizzare un nuovo allacciamento al comune di Sabbioneta, in provincia di Mantova.

In questo modo verranno ammodernati gli impianti e le condotte rese conformi ai nuovi standard normativi. Il metanodotto esistente verrà messo fuori servizio e quindi rimosso. Questo perchè ormai ha raggiunto il limite dei criteri di affidabilità e flessibilità richiesti nella gestione di una rete di trasporto gas.

 

Il progetto

Il progetto messo a punto da Snam prevede un costo complessivo di 5,2 milioni di euro e rientra tra quelli presentati dalla società nel Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale 2020-2029.

La nuova infrastruttura si svilupperà tra il comune di Casalmaggiore e quello di Rivarolo del Re ed Uniti e avrà una lunghezza di circa 3,4 chilometri e fa parte di un progetto che prevede una lunghezza complessiva di 5,3 chilometri. Il nuovo allacciamento a Sabbioneta avrà invece una lunghezza di circa 41,60 metri nel comune di Rivarolo del Re. Il progetto prevede un punto di intercettazione con derivazione importante in località C. Bagnoli, nel territorio di Casalmaggiore, e un punto di intercettazione con discaggio di allacciamento a Rivarolo del Re in località cimitero.

 


Leggi anche

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

Perfezionato il closing dell’operazione che dà seguito all’intesa siglata alla fine novembre sulla modifica degli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Un’operazione nata dalla volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset…

Leggi tutto…

La Regione ha stanziato 4,6 milioni di euro per gli interventi di realizzazione di nuove reti di distribuzione e il completamento o l’ampliamento di quelle già esistenti in tutto il territorio, o per la conversione a gas naturale di quelle a GPL. L’accesso al contributo, per un massimo di 500.000 euro per ogni intervento, è aperto a tutti i Comuni e la data ultima per presentare la domanda è il prossimo 3 marzo…

Leggi tutto…

La sperimentazione sul campo ha interessato la centrale di compressione di Istrana (Treviso), confermando la compatibilità delle turbine utilizzate nell’impianto con un mix di idrogeno al 10% e gas naturale. Condotta in collaborazione con il fornitore di turbine Baker Hughes, il test rappresenta un ulteriore passo in avanti per l’utilizzo del gas green nelle infrastrutture di trasporto gas esistenti …

Leggi tutto…