Un nuovo green bond da 650 milioni per A2A

Si è conclusa con successo l’operazione finanziaria all’insegna della sostenibilità di A2A. Operazione con la quale la multiutility ha collocato un nuovo Green Bond da 650 milioni di euro con durata 8 anni. Ciò andrà a sostenere progetti green allineati alla Tassonomia europea. Il titolo è stato collocato a un prezzo di emissione pari a 99,677% e avrà un rendimento annuo pari allo 4,549% e una cedola del 4,500%.

L’emissione del bond ha fatto registrare un enorme interesse da parte degli operatori finanziari. Sono stati infatti ricevuti ordini per più di 1,7 miliardi di euro, quasi 2,6 volte l’ammontare offerto. Il titolo, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework del Gruppo A2A. Si tratta dell’insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.

 

Risorse per i progetti di economia circolare

I proventi netti derivanti dall’operazione saranno utilizzati dalla multiutility per finanziare gli Eligible Green Projects. Si tratta dei progetti strategici di economia circolare e transizione energetica messi a punto da A2A. Comprendono lo sviluppo di:

  • rinnovabili
  • teleriscaldamento
  • resilienza delle reti elettriche

Tutti progetti definiti all’interno del Sustainable Finance Framework della società. Il Gruppo ha verificato l’allineamento fra questi progetti green e la Tassonomia Europea, ovvero il regolamento dell’Unione europea che elenca le attività economiche che possono essere considerate sostenibili. In particolare, i progetti corrispondono ai criteri relativi agli obiettivi:

  1. mitigazione dei cambiamenti climatici
  2. adattamento dei cambiamenti climatici”.

 

Progetti da realizzar nel biennio 2023-2024

Inoltre, A2A si è impegnata a indicare, nell’ambito del reporting di allocazione delle risorse del Green Bond, anche l’ammontare effettivo degli investimenti allineati alla Tassonomia europea che verranno finanziati.

 

Luca Moroni, CFO di A2A ha commentato

«L’emissione obbligazionaria fa parte della strategia finanziaria sottesa al Piano 2022-30 e ci consente di prefinanziare gli investimenti green del Gruppo la cui realizzazione è prevista nel biennio 2023-2024. Inoltre, con questo nuovo Green Bond raggiungiamo una percentuale di debito sostenibile ancora più ambiziosa anticipando ulteriormente i target previsti nel piano industriale».

 


Leggi anche

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…