Un sistema di teleriscaldamento per Sauze d’Oulx

Il progetto del sistema di teleriscaldamento di Sauze d’Oulx, piccolo centro della Val di Susa, ha iniziato il suo commino per trasformarsi in realtà. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale, a realizzare e gestire il sistema sarà la Meco Sauze, società nata dalla ventennale esperienza nel settore di Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. La prima ha realizzato e gestisce tre impianti di teleriscaldamento, tutti in Val di Susa, a servizio di Sestriere, Pragelato e Sansicario; la seconda sei, situati in Piemonte e Valle d’Aosta.   

 

La centrale

Il nuovo sistema sarà alimentato da una centrale di produzione dell’energia dotata di tre sezioni di generazione di energia termica:

  • una sezione cogenerativa a gas naturale, composta da tre gruppi da 1,3 MW ciascuno, che produrrà in modo efficiente energia termica ed elettrica;
  • una sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt;
  • una sezione termica a gas naturale di emergenza, composta da 4 caldaie da 3 MWt ciascuna.
 
Calore sempre disponibile

In aggiunta, la centrale sarà dotata di un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda da 800 mc. La ridondanza della potenza termica installata in centrale è stata progettata per assicurare sempre una produzione di energia termica sufficiente a coprire il fabbisogno richiesto dalle utenze servite, anche qualora una delle sezioni dovesse subire delle fermate. Questo dimensionamento rende la fornitura di energia più affidabile e sicura rispetto alla singola caldaia condominiale priva di back-up.

 

La rete

A distribuire il calore alle utenze sarà una rete costituita da una doppia linea di tubazioni precoibentate che si svilupperà in totale per circa 8 chilometri.

I lavori per la posa della rete sono stati avviati lo scorso novembre, mentre da poco è stato aperto anche il cantiere per la realizzazione della centrale.

 

I vantaggi del sistema

Diversi i vantaggi che il sistema garantirà ai cittadini e al territorio una volta in servizio. A partire da un risparmio economico per le utenze, grazie all’azzeramento dei costi di manutenzione per gli impianti individuali. Per proseguire con i benefici ambientali, grazie allo spegnimento delle caldaie condominiali e all’efficienza delle tecnologie utilizzate nella centrale termica, con conseguente netto miglioramento della qualità dell’aria e riduzione delle emissioni complessive di CO2 in atmosfera.

 


Leggi anche

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa …

Leggi tutto…

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi….

Leggi tutto…

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…