Un sistema di teleriscaldamento per Sauze d’Oulx

Il progetto del sistema di teleriscaldamento di Sauze d’Oulx, piccolo centro della Val di Susa, ha iniziato il suo commino per trasformarsi in realtà. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale, a realizzare e gestire il sistema sarà la Meco Sauze, società nata dalla ventennale esperienza nel settore di Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. La prima ha realizzato e gestisce tre impianti di teleriscaldamento, tutti in Val di Susa, a servizio di Sestriere, Pragelato e Sansicario; la seconda sei, situati in Piemonte e Valle d’Aosta.   

 

La centrale

Il nuovo sistema sarà alimentato da una centrale di produzione dell’energia dotata di tre sezioni di generazione di energia termica:

  • una sezione cogenerativa a gas naturale, composta da tre gruppi da 1,3 MW ciascuno, che produrrà in modo efficiente energia termica ed elettrica;
  • una sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt;
  • una sezione termica a gas naturale di emergenza, composta da 4 caldaie da 3 MWt ciascuna.
 
Calore sempre disponibile

In aggiunta, la centrale sarà dotata di un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda da 800 mc. La ridondanza della potenza termica installata in centrale è stata progettata per assicurare sempre una produzione di energia termica sufficiente a coprire il fabbisogno richiesto dalle utenze servite, anche qualora una delle sezioni dovesse subire delle fermate. Questo dimensionamento rende la fornitura di energia più affidabile e sicura rispetto alla singola caldaia condominiale priva di back-up.

 

La rete

A distribuire il calore alle utenze sarà una rete costituita da una doppia linea di tubazioni precoibentate che si svilupperà in totale per circa 8 chilometri.

I lavori per la posa della rete sono stati avviati lo scorso novembre, mentre da poco è stato aperto anche il cantiere per la realizzazione della centrale.

 

I vantaggi del sistema

Diversi i vantaggi che il sistema garantirà ai cittadini e al territorio una volta in servizio. A partire da un risparmio economico per le utenze, grazie all’azzeramento dei costi di manutenzione per gli impianti individuali. Per proseguire con i benefici ambientali, grazie allo spegnimento delle caldaie condominiali e all’efficienza delle tecnologie utilizzate nella centrale termica, con conseguente netto miglioramento della qualità dell’aria e riduzione delle emissioni complessive di CO2 in atmosfera.

 


Leggi anche

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…