Una nuova alleanza europea per il biometano

Dare impulso alla produzione di biometano. È con questo obiettivo che è nata Biomethane Industrial Partnership (BIP), la nuova alleanza pubblico-privata, lanciata dalla Commissione Europea insieme ad aziende di primo piano del settore energetico, tra le quali Snam.

La partnership, avviata nell’ambito del piano REPowerEU, mira a supportare il raggiungimento dell’obiettivo di incremento della produzione interna e dell’utilizzo di biometano fino a 35 miliardi di metri cubi annui entro il 2030. Un target funzionale al conseguimento di due obiettivi:

  1. Il primo è ridurre la dipendenza dell’Europa dal gas russo in modo economicamente efficiente.
  2. Il secondo è contribuire a realizzare un sistema energetico integrato net-zero, diversificando le fonti di redditività dell’industria agricola attraverso un approccio circolare.

 

Un’alleanza parta agli Stati e a tutti gli stakeholder

L’Italia è rappresentata nel Governing Board di BIP con un seggio affidato congiuntamente a Snam e Iniziative Biometano. Seggio al quale è stato eletto Domenico Maggi, head of International relations and EU Affairs di Snam.

L’alleanza è aperta a tutti gli:

  • Stati membri dell’UE
  • stakeholders

che intendono lavorare al raggiungimento degli obiettivi, dal mondo accademico alle associazioni industriali e della società civile.

 

I commenti delle autorità europee

«L’Europa ha un enorme potenziale di produzione di biometano, una risorsa che consente di sostituire il gas fossile dalla Russia con un gas di produzione interna, sostenibile e rinnovabile, e di creare nuove opportunità economiche nelle zone rurali», ha dichiarato Frans Timmermans, vice presidente esecutivo della Commissione Europea, intervenuto all’inaugurazione dell’alleanza. «Il partenariato industriale sul biometano che abbiamo lanciato sarà determinante per incrementare la produzione e l’utilizzo di biometano in tutta l’Unione europea».

A sottolineare i vantaggi della nuova iniziativa anche Kadri Simson, commissaria europea all’Energia. «Nell’attuale situazione di crisi degli approvvigionamenti energetici non possiamo permetterci di sprecare il potenziale europeo sul biometano – ha affermato Simson –. Questa nuova partnership industriale, aperta a tutti gli stakeholder, mira a superare le barriere alla crescita, condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione per aumentare rapidamente la produzione e l’utilizzo di questa fonte».

 


Leggi anche

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

La multiutility veneta ha dotato il suo Polo Rifiuti di Bassano del Grappa di un impianto per la purificazione del biogas generato dal trattamento della frazione umida dei rifiuti domestici in biometano. L’impianto genera 3 milioni di metri cubi l’anno di gas green che vengono immessi nella rete di Snam. Il progetto dell’azienda è di replicare l’iniziativa in altri due siti e utilizzare parte del combustibile per alimentare i mezzi per la raccolta…

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

Grazie al decalogo del corretto conferimento dell’umido, ZeroC contribuisce a sensibilizzare i cittadini sulla sfida della transizione ecologica e sull’importanza del riuso….

Leggi tutto…