Una soluzione ecosostenibile per il recupero di reflui industriali

Sistema di controllo con valvole automatiche per la riduzione dei costi e dell’impatto ambientale

IWE – Industrial Water Evaporator è un’azienda che si occupa di progettazione, costruzione e commercializzazione di evaporatori sottovuoto, ad alta efficienza energetica. Rappresenta un punto di riferimento nel trattamento di acque reflue, proponendo soluzioni volte a:

  1. riduzione dei costi di smaltimento
  2. miglioramento dell’impatto ambientale.

I loro prodotti, infatti, garantiscono elevate prestazioni a basso consumo energetico “su misura” per trattare al meglio reflui particolarmente aggressivi.

 

Origini del progetto

Per questo progetto la sfida dell’azienda era evitare problemi riscontrati in passato: il trattamento di reflui acidi e corrosivi causava il danneggiamento di valvole manuali e pneumatiche. Le rigature che si formavano sulla sfera comportavano problematiche di funzionamento dell’evaporatore, creando punti di trafilamento nell’impianto con relativo incremento del rischio di overflow all’interno dei serbatoi.

 

La soluzione tecnica prescelta

Dopo aver analizzato le esigenze del cliente e dunque i rischi ai quali potevano essere esposte le valvole, Georg Fischer ha proposto e concordato con IWE l’utilizzo delle valvole a sfera 546 Pro, particolarmente performanti perché, come tutte le valvole GF, vengono sottoposte ad attenti controlli in tutte le fasi della produzione.

Le valvole a sfera 546 Pro assicurano elevata affidabilità e lunga durata. L’utilizzo dei nostri attuatori PPA garantisce l’assenza di componenti metalliche a contatto con atmosfera o fluido e quindi la totale resistenza ad agenti chimici aggressivi. La presenza di un punto di rottura programmata rinforzato all’interno dell’interfaccia dell’albero, in combinazione con due anelli di tenuta, garantisce l’assenza di perdite anche in caso di usura o coppia eccessiva.

Ciascun assieme valvola-attuatore è stato assemblato e testato nel nostro Center of Excellence di Agrate Brianza: il nostro laboratorio per la customizzazione della gamma Process Automation di GF Piping Systems, che ha, tra i suoi focus, la consulenza tecnica al cliente.

 

Risultati raggiunti

La qualità superiore dei materiali utilizzati si è rivelata la parte fondamentale per la sicurezza, l’efficienza e il basso consumo energetico del processo, grazie ai quali è stato possibile ridurre i costi di smaltimento per gli utilizzatori delle tecnologie di IWE. Le componenti, infatti, sono realizzate utilizzando il 100% di materia prima vergine che garantisce un’elevata resistenza a prodotti particolarmente aggressivi.

Le valvole si sono dimostrate molto semplici da installare e di facile manutenzione.

 

Benefici cliente

  • Rischio di overflow evitato;
  • Facilità di installazione, montaggio e manutenzione;
  • Prodotti affidabili nel tempo;
  • Consulenza nella selezione dei materiali;
  • Risparmio energetico.

 


Leggi anche

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Una delle componenti basilari di una rete fognaria è la stazione di sollevamento fognario, la cui gestione ottimale è fondamentale per convogliare correttamente i liquami al depuratore, evitando spiacevoli inconvenienti, quali sversamenti dei liquami al di fuori della stazione. È necessario quindi dotarsi di sistemi che gestiscano in maniera efficace il funzionamento delle pompe presenti, tenendo conto di più fattori costruttivi e di funzionamento, ottimizzando inoltre il consumo energetico. …

Leggi tutto…