Uniacque: ecco il progetto per il rifacimento condotta di Algua

Via libera da parte del Consiglio di Amministrazione di Uniacque al progetto esecutivo dell’intervento per il rifacimento dell’importante adduttrice di Algua. Obiettivo dell’intervento è l’ammodernamento dell’acquedotto, risalente ai primi del Novecento, che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città di Bergamo e di buona parte del suo hinterland.

Quello appena approvato è il progetto per il Lotto 1: Rifacimento della seconda condotta di Algua, del valore di oltre 18,1 milioni di euro (iva esclusa), co-finanziato dal PNRR.

 

La condotta esistente

Andando più nel dettaglio, questa parte dei lavori riguarda la sostituzione della seconda condotta di Algua, dalla camera di espansione della Ventolosa nel comune di Villa d’Almé al serbatoio di S. Agostino, che si trova nella parte alta della città di Bergamo. L’attuale tracciato si estende per una lunghezza poco inferiore agli 8 chilometri. Si caratterizza per eterogeneità dei diametri, in quanto costituita da tubazioni in ghisa dal DN500 al 450. Il suo tracciato si sviluppa a sud della direttrice ex SS470, attraversa gli abitati di Villa d’Almè ed Almè e poi le colline a nord-est della Città Alta di Bergamo per arrivare ad attraversare le mura venete e, quindi, giungere al serbatoio di S. Agostino.

 

Il tracciato

Le nuove condotte saranno posate seguendo un tracciato che segue in gran parte quello esistente, con delle eccezioni. Queste riguardano il primo tratto nei comuni di Villa d’Almè ed Almè, dove percorrerà le viabilità comunali, mentre l’attuale condotta è situata all’interno di proprietà private. E un tratto nella “piana del gres”, per non interferire con una vasca di laminazione che sarà realizzata in futuro per contenere le acque del torrente. Questa correrà parallelamente al tracciato di una linea tramviaria, anche questa ancora da realizzare.

 

La nuova linea

La nuova seconda condotta sarà costituita da condotte in acciaio con rivestimento interno in resina epossidica e rivestimento esterno in triplo strato di polietilene. Si estenderà per circa 8825 metri e, rispetto a quella esistente, il suo diametro sarà potenziato per garantire una maggiore adduzione, fino a una portata massima di 600 litri al secondo. Nello specifico il potenziamento riguarda il tratto:

  • Ventolosa – intersezione anello sud, dell’estensione di 2.875 m, che avrà condotte DN800
  • intersezione anello sud – via Castagneta, dell’estensione di 3.150 m, con DN700
  • via Castagneta – serbatoio di S. Agostino, della lunghezza di 2.800 m, con DN600.

 

Entro settembre l’aggiudicazione

Poiché l’opera è in parte finanziata dal PNRR, per il rispetto del target, il suo appalto sarà aggiudicato entro il prossimo 30 settembre 2023. Il termine dei lavori deve avvenire necessariamente entro il 31 marzo 2026.

 


Leggi anche

Piccoli investimenti, grandi e immediati risparmi: è quanto garantiscono i servizi di A2A Smart City per il risparmio energetico. Grazie a un approccio altamente tecnologico basato sull’impiego di soluzioni incentrate sull’intelligenza artificiale per il settore building, e sulla power quality per l’ottimizzazione dei consumi nei processi industriali del comparto idrico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine marzo/aprile 2023….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Vale nel complesso circa 20 milioni di euro l’insieme di opere messo a punto dal gestore idrico per rinnovare completamente il sistema idrico della Valdelsa. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento ai territori di San Gimignano, Montaione, Gambassi Terme e Certaldo, e migliorare la qualità dell’acqua erogata. I lavori hanno preso il via con l’intervento nel comune di San Gimignano che prevede la posa di 6,3 km di nuove tubazioni …

Leggi tutto…