Un unico SIT per il Gruppo CAP

Sta per concludersi il progetto pilota del Sistema Informativo Territoriale del Gruppo CAP, l’azienda pubblica impegnata nella gestione del servizio idrico integrato milanese e composta dalla capogruppo CAP Holding e dall’azienda di erogazione Amiacque.
La fase pilota coinvolge Brugherio, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cologno Monzese, una zona nevralgica del territorio, per permettere di focalizzare le eventuali criticità del progetto di sviluppo del nuovo GIS aziendale.
Lo scopo è creare un unico sistema informativo che raccolga i dati georeferenziati dei Comuni serviti da CAP nelle province di Milano e di Monza e Brianza, per monitorare costantemente lo stato delle reti di acquedotto e fognatura, programmare con efficacia gli interventi di manutenzione e ottimizzare la progettazione e la realizzazione degli investimenti. “Il cronoprogramma prevede il collaudo della fase pilota entro fine aprile e il completamento del sistema per fine anno”, spiega Michele Tessera, responsabile del settore IT & General Service di CAP, da cui dipende il neonato ufficio SIT e Cartografia che sta curando l’intera operazione.
Il gruppo di lavoro opera in stretto contatto con i vari settori tecnici di CAP Holding e Amiacque, proprio per tarare al meglio il sistema sulle peculiarità del servizio idrico e sulle necessità operative di ingegneri, geometri e periti che quotidianamente garantiscono il funzionamento di acquedotti e reti fognarie. La responsabile dell’ufficio SIT e Cartografia, l’ingegnere Elena Cassia, spiega: “Il progetto è basato su tecnologie Autodesk, il software utilizzato è autodesk map 3d, che con autodesk infrastructure map server consente di mettere in relazione dati di progetto e dati geospaziali in un unico database centralizzato ORACLE Spatial, e che permetterà al nuovo Sistema Informativo Territoriale di svolgere tutte le funzioni di cui i nostri settori tecnici hanno bisogno per gestire al meglio le reti. Sarà anche possibile interagire con gli uffici in tempo reale e intervenire nella gestione dei dati direttamente sul campo grazie a palmari di nuova generazione”. La soluzione tecnologica scelta dal Gruppo CAP per la fruizione del dato in ambiente mobile prevede infatti l’uso di una piattaforma, compatibile sia con i principali browser web standard Windows, Mac, Linux sia con i principali browser web mobile Ios e Android. Il risultato della tecnologia Webgis prescelta è un ambiente di consultazione multipiattaforma che a seconda del tipo di richiesta (da pc o da mobile) è interrogata attraverso l’utilizzo di un’interfaccia specifica.
In particolare, per i tecnici di CAP Holding o di Amiacque che operano direttamente sul campo, sarà possibile la consultazione dei dati in tempo reale per garantire la continuità operativa.
Il modello base per la gestione della rete di acquedotto prevede l’inserimento, l’elaborazione e la gestione di tutti i dati e oggetti relativi alla rete idrica, dalla condotta ai componenti (saracinesca, idrante, serbatoi, pompe) fino al singolo allacciamento. L’obiettivo è anche quello di consentire estrema flessibilità nel creare piani tematici diversi, per esempio per zona di pressione, copertura o anno di costruzione. Analogamente saranno inseriti, elaborati e gestiti tutti i dati della rete fognaria: collettori, pozzetti, manufatti speciali, punti e condotte di allacciamento, bacini versanti, fino alla creazione automatica delle carte tematiche dei danni e all’elaborazione e gestione dei dati delle ispezioni.

Contatori intelligenti e sensori condominiali per l’acqua
Chiare, efficienti, trasparenti: le città intelligenti del nuovo millennio dovranno avere le stesse qualità dell’acqua. Ed è proprio l’innovazione nella gestione dell’acqua il cuore pulsante del progetto “S.IN.TE.S.I – Sistema Integrato Tecnologie Servizio Idrico”, ammesso dal MIUR con il bando per le Smart Cities. Il progetto è stato presentato dalla capofila SMAT e da CAP Holding, le due aziende pubbliche del servizio idrico integrato che operano rispettivamente a Torino e nelle province di Milano e Monza, in collaborazione con partner accademici come il CNR e il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino, e partner industriali quali Telecom, Telit, Aethra, Telereading, Wirelab. La proposta di SMAT e CAP è quella che ha ottenuto il punteggio più alto tra i progetti relativi al servizio idrico integrato.
La fase pilota prevede una prima sperimentazione in alcune aree strategiche dei due territori: a Torino e Settimo Torinese per i partner piemontesi; in otto Comuni del Milanese per i partner lombardi. Si tratta dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Rho, Rozzano, Pioltello, Settimo Milanese e Magenta. Proprio questi otto Comuni potrebbero essere quindi i primi a sperimentare i nuovi contatori intelligenti, che saranno installati nei condomini per informare i cittadini, attraverso appositi terminali video, non solo dei consumi idrici ma anche della qualità dell’acqua, della sua provenienza, delle eventuali interruzioni del servizio. Tra gli obiettivi, ridurre le perdite occulte, contenere i costi energetici e incrementare il già elevato livello di sicurezza in termini di rilevamento e allerta in caso di contaminazioni.
“Un nuovo approccio insomma alla gestione del sistema idrico – come spiega il presidente di CAP Holding Alessandro Ramazzotti – da raggiungere attraverso la creazione di una struttura composta da una rete estesa di sensori innovativi per il monitoraggio della rete idrica”. Le sonde online saranno utili anche per migliorare l’efficienza energetica e conoscere i flussi in tempo reale, contenendo i costi (economici e ambientali) e l’impronta sull’ecosistema.


Leggi anche

Sarà aggiudicato entro il prossimo 30 settembre, per essere realizzato entro il 31 marzo 2026, l’intervento per il potenziamento della seconda linea dell’acquedotto che garantisce il 40% del fabbisogno idrico di Bergamo e di buona parte del suo hinterland. Il progetto, del valore di 18 milioni di euro, finanziato in parte dal PNRR, prevede la posa di circa 9 chilometri di nuove tubazioni in acciaio….

Leggi tutto…

Il settore idrico, tra il 2021 e oggi, grazie ai bandi PNRR, ha vissuto una forte accelerazione che ha coinvolto Enti Gestori, Aziende che operano nel metering e Società fornitrici di Software e Hardware. Dalla lettura dei primi Bandi pubblicati si ha la netta impressione che ci sia, da parte degli attori in gioco, un approccio ancora improntato sul “così fan tutti” e burocraticamente condizionato da “quello che dice il codice degli appalti”, senza cogliere l’eccezionalità della situazione e le indicazioni della UE di semplificare i processi ed innovare le metodologie. Test ed esperienze sul campo, ante PNRR, indicano che è possibile usare bene i fondi disponibili: in fretta, in modo mirato e su quello che serve prioritariamente….

Leggi tutto…

Acqualatina per l’innovazione tecnologica a servizio dei cittadini ha indetto una gara da 11 milioni di euro per il passaggio ai contatori intelligenti. Chi si aggiudicherà l’affidamento si occuperà sia della fornitura che dell’installazione di 100.000 smart meters nel territorio dell’Ato4-Lazio Meridionale….

Leggi tutto…

acquedotto

Questo webinar esplorerà le attività modellistiche svolte e le conseguenti azioni intraprese per migliorare l’efficienza energetica e idraulica dell’acquedotto di Como che hanno permesso di raggiungere livelli ottimali di performance nell’esercizio della rete idrica e conseguentemente ridurre al minimo lo spreco di preziosa risorsa idrica….

Leggi tutto…

Piccoli investimenti, grandi e immediati risparmi: è quanto garantiscono i servizi di A2A Smart City per il risparmio energetico. Grazie a un approccio altamente tecnologico basato sull’impiego di soluzioni incentrate sull’intelligenza artificiale per il settore building, e sulla power quality per l’ottimizzazione dei consumi nei processi industriali del comparto idrico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine marzo/aprile 2023….

Leggi tutto…