Unidata per AMAP: il sistema di Smart Metering della Città Metropolitana di Palermo

I protagonisti

L’operatore capitolino, nuovo dell’apertura di una sede a Bari e dell’acquisizione di TWT (Milano), per un profilo sempre più di rilievo nazionale, con il ruolo di Mandataria in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con Lektor S.r.l. e BIP S.p.A. si è aggiudicata la gara di appalto per le forniture funzionali alla realizzazione dell’Automatic Meter Management System di AMAP S.p.A. Azienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo. Si tratta del sistema di monitoraggio dei consumi idrici dell’intera Città Metropolitana del capoluogo siciliano.

 

Contesto e obiettivi

L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del bilancio idrico e per l’identificazione di eventuali perdite. La possibilità offerta dalle nuove tecnologie IoT permette infatti di limitare gli sprechi per una gestione sostenibile della risorsa idrica.

Il valore totale dell’aggiudicazione ammonta a € 2,7 milioni, per un periodo di 36 mesi, con una concentrazione di attività nel primo anno, con diverse fasi, comprese quelle relative alla progettazione e realizzazione di una rete LoraWAN™ appositamente realizzata e della centrale di telelettura con una rete wireless IoT per i contatori idrici, che include, oltre ai software applicativi, UniOrchesta, la suite as a service di Unidata SpA, per la gestione e il controllo di reti LoRaWAN™.

Il sistema comprenderà 145.000 utenze della Città Metropolitana di Palermo, comprensiva, insieme al capoluogo stesso, di ulteriori:

  • 26 comuni dell’area Orientale
  • 31 comuni dell’area Occidentale.

La gara d’appalto aggiudicata rientra nell’ambito dei fondi del PNRR che finanzierà molte altre implementazioni di progetti in ambito Smart Metering e per la gestione digitale delle Utility dell’acqua per cui LoRaWAN™ è una delle tecnologie IoT di riferimento.

 

Queste le dichiarazioni dei protagonisti dell’iniziativa

Patrizio Pisani, R&D Manager di Unidata dichiara

Siamo molto soddisfatti per questa aggiudicazione che conferma la nostra scelta di aver creduto da molti anni ai vantaggi della tecnologia LoRaWAN™ nel panorama delle tecnologie di rete wireless low power ad ampio raggio di copertura e su cui ormai vantiamo un know-how consolidato. Una scelta che rientra nei progetti collegati alla IoT e ai suoi molteplici ambiti applicativi, uno scambio ‘smart’ di informazioni capace di generare vantaggio competitivo per le imprese, maggiore efficienza per la Pubblica Amministrazione e che rappresenta, inoltre, un valido strumento di monitoraggio e di analisi che consente di limitare eventuali sprechi, come in questo caso, di risorse preziose come l’acqua”.

 

Antonio Iuculano, Equity Partner di BIP S.p.A. ha continuato

Dopo le recenti collaborazioni avviate, che ci hanno consentito di supportare il Porto di Palermo nella transizione energetica è per noi una grande soddisfazione poter contribuire ad un altro progetto strategico per la Città, nel quale porteremo le esperienze e le conoscenze maturate a livello nazionale ed internazionale nel settore idrico e nella transizione digitale”.

 

Andrea Sesana, CEO di Lektor S.r.l. ha dichiarato

È grande motivo di orgoglio far parte di questo ambizioso progetto con la nostra soluzione Gea dedicata alla gestione e raccolta dei dati mediante le più innovative tecnologie attualmente presenti sul mercato”.

 

 

La firma

Venerdì 24 marzo 2023 si è tenuto a Palermo il signing per dare avvio ai lavori di questo importante progetto, che è partecipe insieme a numerose altre iniziative guidate dai fondi comunitati per un ammodernamento del sistema Paese che non può prescindere dalla considerazione delle potenzialità offerte per le utility dalle tecnologie riconducibili all’ambito dell’Internet of Things.

 


Leggi anche

Positivo il bilancio di esercizio relativo allo scorso anno della società che gestisce la distribuzione gas in 101 comuni toscani. Il fatturato ha toccato quota 134 milioni di euro, con gli utili pari a 37,1 milioni. Le risorse investite hanno permesso di estendere ulteriormente la rete, di completare la sostituzione dei contatori con smart meter e di proseguire con la digitalizzazione della rete che sarà completata quest’anno….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…