Università di Padova: 5 milioni dall’Europa per recuperare energia dalle reti idriche

Le reti idriche non solo come fondamentali infrastrutture per l’approvvigionamento e la distribuzione di acqua, ma anche preziose fonti per la produzione di energia green. È l’idea alla base del progetto H-HOPE – Hidden Hydro Oscillating Power for Europe, con il quale l’Università di Padova si è aggiudicata un finanziamento di 5 milioni di euro nell’ambito del programma comunitario Horizon Europe.

Obiettivo del progetto è sviluppare un’innovativa soluzione tecnologica per recuperare l’energia residua dell’acqua in contesti idrici attualmente non sfruttati, come ad esempio:

  • reti idriche di distribuzione e depurazione dell’acqua
  • canali di scarico
  • correnti sottomarine
  • lagunari.

 

Una soluzione adatta a ogni contesto

La tecnologia che sarà sviluppata sarà a basso costo e declinata in diverse configurazioni capaci di adattarsi ai diversi contesti di applicazione, che vanno dalle condotte in pressione a canali a cielo aperto. Inoltre per favorire il più ampio sfruttamento possibile della soluzione, da parte di utenti privati e pubblici, strumenti di progettazione preliminare e di supporto allo sviluppo verranno resi disponibili tramite la piattaforma “Do-It-Yourself” e liberamente fruibili.

«Grazie a questa tecnologia sarà possibile digitalizzare le reti e i canali artificiali e naturali, aumentandone la resilienza e la sostenibilità – ha commentato la professoressa Giovanna Cavazzini, coordinatrice del progetto -. Tutti aspetti chiave per affrontare il problema sempre più stringente di uno sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche ed idriche».

 

I 14 partner del progetto

H-HOPE avrà una durata di 4 anni e ha l’Università di Padova come capofila di un partenariato composto da 14 enti tra università, centri di ricerca e public utility, in modo da unire la ricerca nel settore idroelettrico con le necessità del servizio pubblico nella gestione delle acque.

I partner provengono da 9 paesi diversi e includono alcuni top player del settore. Insieme all’Università di Padova ci sono:

  • Università Politecnica della Catalogna (Spagna)
  • centro ricerche Tubitak (Turchia)
  • Università di Uppsala (Svezia)
  • Edison (Italia)
  • Università di Vienna (Austria)
  • Università di Ljubljana (Slovenia)
  • Vattenfall AB (Svezia)
  • Università di Brno (Repubblica Ceca)
  • Università di Reykjavik (Islanda)
  •  
  • OR Reykjavík Energy (Islanda)
  • Acque Veronesi
  • Amministrazione delle acque e delle fognature di Izmir (Turchia)
  • CJH Multisourcing.

 


Leggi anche

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…