Vercelli: IREN si impegna per rilanciare Atena


Inoltre nel settore ambientale lo sviluppo di un sistema di raccolta domiciliare aumenterà la raccolta differenziata e il numero degli impianti dedicati alla valorizzazione e al recupero del materiale raccolto. Nel settore dell’efficienza energetica si prevede l’adozione di soluzioni finalizzate a promuovere il risparmio di energia.

Per sostenere lo sviluppo di Atena, nel caso in cui la procedura a evidenza pubblica che sarà indetta dal Comune di Vercelli andasse deserta, Iren si è impegnata a sottoscrivere l’intero aumento di capitale, acquistando sia i diritti di opzione sia le ulteriori azioni cedute dal Comune per un controvalore complessivo di circa 60 mln (di cui 50 mln in aumento di capitale) e incrementando così la propria partecipazione dal 22,7% al 60%.

La crescita della partecipazione di Iren all’interno di Atena – ha sottolineato il presidente di Iren, Francesco Profumo – consentirà alla multiutility vercellese di diventare parte integrante delle strategie di Gruppo e di beneficiare di un ambizioso piano di sviluppo caratterizzato da significativi elementi di innovazione in grado di offrire prospettive concrete di crescita occupazionale sostenibile nel tempo”.

L’accordo sottoscritto dal Comune di Vercelli con Iren – ha aggiunto il Sindaco, Maura Forte – permetterà alla multiutility vercellese di diventare un importante riferimento per il quadrante del Piemonte Est e sarà fondamentale anche nel rilancio del nostro territorio che in questi ultimi anni ha sofferto troppo la crisi economica. La grande capacità d’investimento consentirà di attuare un ricco piano industriale volto allo sviluppo di nuove tecnologie e al miglioramento dei servizi prestati ai cittadini”.


Leggi anche

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…