Verde come gli ulivi

Dal magazine edizione marzo-aprile 2023

 

Le recinzioni in vetroresina/PRFV incorniciano di verde
il depuratore di Ostuni e aggiungono sicurezza all’impianto

 

La soluzione per conciliare le esigenze operative degli impianti di trattamento delle acque con il rispetto per la circolarità delle risorse e la bellezza dei paesaggi italiani

Il depuratore di Ostuni ed altri impianti di trattamento delle acque rientrano nell’ampio progetto gestito da Acquedotto Pugliese per migliorare la qualità delle acque in modo che possano essere riutilizzate per l’irrigazione o altri scopi. Il fattore decisivo è il recupero dell’acqua all’interno di un ciclo integrato che rientra nel canone dell’economia circolare. In questo ciclo dell’acqua un ruolo fondamentale è svolto dal sistema della depurazione, nel quale agiscono enti pubblici, gestori dell’acqua, imprese del settore con impianti di trattamento che per tale attività sono ubicati vicino alle campagne ed in zone industriali, lontano dai centri abitati e che, come ogni impianto industriale, necessitano di strutture di servizio e di accesso sicuro.

P-TREX, nata dalla più che ventennale esperienza di FIBRE NET GROUP nello studio e nella produzione di materiali compositi, è la linea industriale che sviluppa e personalizza strutture e soluzioni durevoli e sostenibili in PRFV, materiale composito dalle notevoli caratteristiche chimiche e meccaniche, realizzato dall’unione di fibra di vetro e resine speciali.

La richiesta di strutture in PRFV è in continuo aumento; i gestori degli impianti di trattamento delle acque, oltre a quelli del settore della mobilità, le inseriscono nei propri capitolati di gara, preferendole ormai ai materiali tradizionali, poiché, rispetto a questi ultimi, offrono numerosi vantaggi. L’elevata resistenza a trazione e l’elevata percentuale di rinforzo ottenibile, combinata ad altre importanti proprietà come isolamento elettrico, resistenza alla corrosione e basso peso, fanno sì che i manufatti di P-TREX siano ideali per applicazioni negli impianti di trattamento, come recinzioni perimetrali amagnetiche e isolanti elettricamente oppure scale, passerelle e parapetti sicure e resistenti.

 

In un impianto di depurazione, l’utilizzo della vetroresina libera dall’incubo della manutenzione periodica

L’elevata resistenza alla corrosione, che sia semplicemente all’ambiente di esercizio o a condizioni particolarmente gravose di contatto con agenti chimicamente aggressivi come in questo caso, permette di ridurre in maniera sostanziale gli interventi di manutenzione e garantisce, proprio grazie alle caratteristiche intrinseche del PRFV, una vita utile decisamente superiore allo stesso manufatto realizzato in materiali tradizionali.

 

Design e colori in sintonia con il paesaggio naturale

Le recinzioni perimetrali in pannelli grigliati di vetroresina P-TREX rappresentano un’opzione moderna e versatile per la protezione e la delimitazione degli spazi all’aperto, particolarmente adatte vicino ad impianti di depurazione. Disponibili in una vasta gamma di maglie e colori, è possibile scegliere la combinazione più adatta all’ambiente circostante. Oltre alla loro resistenza, queste recinzioni sono anche esteticamente gradevoli, creando un’atmosfera accogliente e garantendo un’ottima visibilità, il che le rende ideali per aree con vista panoramica su paesaggi.

 

Rispettosi dell’ambiente

I materiali composti come il PRFV, grazie alla loro durabilità e resistenza, vengono impiegati per componenti strutturali o semi-strutturali destinati a un utilizzo prolungato. La loro lunga vita utile e la capacità di resistere ad agenti chimici e atmosferici aggressivi evitano la necessità di manutenzione periodica, con un notevole risparmio sui costi. La loro produzione richiede meno risorse rispetto a quella dei materiali tradizionali, con minori emissioni di CO2 e costi di movimentazione e trasporto ridotti. Questi materiali possono essere riciclati al 100%.

 

Leggi anche

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

Nonostante gli aumenti di materie prime e di energia, il gestore idrico del lato veronese del Garda conferma il programma di interventi previsto nel Piano degli Interventi che si concluderà proprio nel 2023. 28 milioni sono destinati al potenziamento dei sistemi fognari, circa 5 alla depurazione e oltre 7,6 a rendere più efficienti le reti idriche. Tra le grandi opere che l’azienda sta realizzando il Collettore del Garda, fondamentale per la salvaguardia del Lago …

Leggi tutto…

Con un investimento di 3,6 milioni di euro, il gestore idrico ha realizzato l’infrastruttura che permette di convogliare i reflui della frazione del comune di Cavriglia (Arezzo) al depuratore di San Giovanni Valdarno. In questo modo sono stati eliminati sei scarichi in ambiente per un peso pari a 770 abitanti equivalenti. Ora si lavora al nuovo progetto per collegare all’impianto anche l’agglomerato di Neri …

Leggi tutto…