Verifica degli impianti gas con Testo 324

TESTO 324 – SPECIALE METERING


Le verifiche della tenuta degli impianti gas sono fondamentali per la sicurezza e devono essere eseguite sia nelle fasi preliminari che successive all’installazione del contatore
.

Sia l’impiantista che realizza l’impianto, sia l’azienda che installa il contatore hanno responsabilità penali e civili in caso di incidente e pertanto devono considerare come prioritario l’aspetto della sicurezza. Norme e leggi specifiche riportano le procedure e i parametri di prova e che dipendono dalla componentistica utilizzata, dalla potenza degli apparecchi installati e dal tipo di installazione.

Con testo 324 è possibile eseguire tutte le misure per verificare le tubazioni gas.
Testo 324 è molto preciso, grazie al sensore di portata massica integrato e alla compensazione automatica della pressione barometrica. Grazie al semplice menù di navigazione, lo strumento si spiega da sé e l’operatività è intuitiva. L’utente viene guidato attraverso la fase di misurazione passo per passo: in soli 5 passi si raggiunge la prova desiderata.

I vantaggi più importanti del prova tenuta impianti testo 324:

  • Certezza assoluta durante la valutazione dell’impianto: grazie all’elevata accuratezza dei sensori, le misure sono particolarmente precise
  • Funzionamento semplice: grazie al collegamento con singolo tubo, testo 324 può essere collegato velocemente alla tubazione da verificare impedendo errori di connessione
  • Esecuzione semplice e sicura della prova: grazie all’unità di riempimento gas che consente la pressurizzazione con il gas collegandosi in parallelo all’impianto
  • Operatività intuitiva senza leggere il manuale: grazie ai menù intuitivi, alle preimpostazioni e alle indicazioni “step by step”
  • Risparmio di tempo e grande efficacia: grazie alla pompa integrata per generare la pressione di prova fino a 300 mbar per eseguire in automatico le prove UNI 7129, UNI 11137:2012 e il calcolo del volume dell’impianto
  • Analisi veloce e panoramica completa: grazie al display a colori e alla presentazione grafica delle misure

Prova di tenuta sulle tubazioni del gas (prova di tenuta e di carico)

Gli impianti devono essere collaudati prima e dopo la loro messa in servizio e la posa del contatore del gas. Normative tecniche definiscono procedure, pressioni e tempi di prova in funzione della componentistica utilizzata, della potenza degli apparecchi collegati e dal tipo di installazione.

In particolare le seguenti ispezioni sono importanti per la presente applicazione:

Prova di carico (resistenza meccanica)

La prova deve essere eseguita quando viene utilizzata componentistica speciale quali: tubi multistrato, giunti a pressare, CSST. Durante la prova viene testata la stabilità del materiale e la tenuta dei raccordi; ciò avviene prima dell’intonacatura o della copertura delle tubazioni del gas. Durante la prova di carico, il tubo appena installato, senza raccordi o alimentazione di gas, viene messo sotto pressione a 5 bar (la pressione da applicare può dipendere dallo specifico componente utilizzato). Il mezzo di prova è l’aria o il gas inerte. Durante la prova, che dura 2 ore (il tempo di prova può dipendere dallo specifico componente utilizzato), non deve verificarsi alcuna caduta di pressione.

Prova di tenuta

Questa prova, che dipende dalla potenza degli apparecchi installati, serve a controllare la presenza di perdite nelle tubazioni, senza raccordi e alimentazione di gas. Durante il periodo di prova, lo strumento di misura non deve registrare alcuna caduta di pressione. Periodo e pressione di prova dipendono dalla specifica norma applicata. Le norme di riferimento sono UNI 7129, per impianti <35 Kw, e UNI 11528 (ex. D.M. 12/04/96) per le potenze maggiori.

Messa in servizio

Questa prova serve a verificare eventuali microperdite degli impianti con portata termica minore di 35 Kw. Vene eseguita dopo l’installazione degli apparecchi e con l’alimentazione gas. Anche in questo caso si deve far riferimento alle procedure descritte dalla norma UNI 11137.

Guarda il video testo 324: http://youtu.be/85Jygf24BhI

Testo SpA
Via F.lli Rosselli, 3/2
20019 Settimo Milanese (MI)
Tel: 02/33519.1
e-mail: analisi@testo.it
www.testo.it


Leggi anche

L’attuazione del PNRR porta con sé l’esigenza di revisione degli impianti che da energivori dovranno presto trasformarsi in strumenti moderni con una più bassa richiesta di energia. L’obiettivo è arrivare entro il 2026 ad impianti che possano produrre la stessa energia impiegata per il loro funzionamento. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…