Verso la Sostenibilità

Dal magazine edizione novembre/dicembre

Arianna Arizzi, Marketing e CSR Maddalena S.p.A.

Pensare in ottica di CSR – Corporate Social Responsibility – integrando le quattro dimensioni, sociale, economica, ambientale e di Governance nel piano di sviluppo aziendale è un lavoro ambizioso che, come ogni grande impegno, necessita di perseveranza, condivisione e trasparenza.

Questa è la sfida abbracciata da Maddalena, una delle più importanti realtà internazionali nel settore degli strumenti di misura dell’acqua, con oltre 100 anni di storia alle spalle e più di 3 milioni di contatori prodotti ogni anno per soddisfare le esigenze del mondo utility e sub-metering.
 

In uno scenario globale dove l’acqua è, e sarà sempre più, una risorsa scarsa e preziosa, è indispensabile che tutti gli attori della filiera estesa adottino una visione strategica di insieme per accelerare la transizione verso modelli di gestione e consumo più sostenibili.

Ed è proprio in quest’ottica che Maddalenamembro attivo della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House Ambrosetti – lavora sul concetto di efficienza della misura orientato al risparmio dell’acqua offrendo il suo contributo per il raggiungimento dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – Acqua pulita e servizi igienico sanitari – al quale ha legato anche la propria vision: rendere la misura dell’acqua la base imprescindibile per l’efficienza idrica del mondo.

A seguito di un’attenta analisi delle numerose azioni di sostenibilità messe in atto a favore degli stakeholder aziendali, ma non comunicate ancora secondo questa chiave di lettura, è parsa evidente la necessità di comprenderne il valore in termini strategici.
 

Il passaggio da una cosiddetta Sostenibilitàinconsapevole” ad una vera e propria strategia di Sostenibilità è avvenuto in Maddalena in poco più di un anno durante il quale la pandemia ha rappresentato la cartina al tornasole per poter identificare in modo chiaro questa forte spinta.  

Attraverso le Linee guida Internazionali della ISO 26000 e la rispondenza a ben 12 su 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si è proceduto ad una mappatura concreta delle azioni di sostenibilità intraprese dall’azienda, grazie alla collaborazione con Animaimpresa ed al pieno coinvolgimento del CSR Manager presente in organigramma aziendale.

 

La crescente rilevanza globale dei temi di sostenibilità ha reso necessari, in quest’ultimo anno più che mai, strumenti in grado di misurare le performance delle imprese. È all’ordine del giorno parlare di ESG Rating che esprimono un giudizio sintetico che certifica appunto la solidità di un’azienda dal punto di vista del suo impegno in ambito ambientale (environment), sociale e di governance.

Proprio affrontando questo tipo di analisi, Maddalena ha ottenuto nel 2021 il Silver Sustainability Rating di Ecovadis e contemporaneamente è stata inserita su Forbes nella classifica delle 100 eccellenze italiane sostenibili entrando così nell’esclusiva community Sustainability Award composta da quelle aziende che si sono contraddistinte nell’affrontare le sfide dell’emergenza, trasformandole in un’occasione per esprimere innovazione ed attivare le energie migliori nel paese.

La sostenibilità per l’azienda – testimoniata anche dalla recente certificazione etica SA8000, che si unisce al Sistema di Gestione Integrato ISO 9001 – 14001 – 27001 e 45001 – è diventata ormai un asset imprescindibile su cui concentrarsi.

Asset che va di pari passo con il digitale e l’IoT, e che certamente non va considerato come costo ma come un investimento, anche in virtù del fatto che oggi si parla di “costo dell’insostenibilità” per le imprese che vogliono distinguersi sul mercato in questo periodo di forte transizione orientata verso una ripartenza sostenibile e tecnologica.

 


 


Leggi anche

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Vale nel complesso circa 20 milioni di euro l’insieme di opere messo a punto dal gestore idrico per rinnovare completamente il sistema idrico della Valdelsa. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento ai territori di San Gimignano, Montaione, Gambassi Terme e Certaldo, e migliorare la qualità dell’acqua erogata. I lavori hanno preso il via con l’intervento nel comune di San Gimignano che prevede la posa di 6,3 km di nuove tubazioni …

Leggi tutto…

La trasformazione digitale delle reti acquedottistiche prevede uno spettro di conoscenze multidisciplinari ed una particolare attenzione all’aggiornamento. Per smart water si intende, dunque, reti intelligenti in grado di comunicare dati, ma anche gestione, archiviazione del dato oltre alla necessità di protezione e difesa. In particolare, ci si intende concentrare sul caso del capoluogo pugliese con il progetto di Acquedotto Pugliese detto SWM. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…