WATER ALLIANCE: si consolida il più grande aggregato pubblico idrico in Italia


A meno di un anno dalla sua nascita, si celebrano i primi passi di un modello lombardo virtuoso di gestione pubblica dell’acqua. La principale forza aggregante di Water Alliance è il sistema di valori, caratterizzato dall’assenza di logiche di profitto, dalla vocazione all’eccellenza, dallo stretto legame con le municipalità e i territori, dall’attenzione alla sostenibilità ambientale e dalla focalizzazione sugli investimenti e sulla qualità. Patrocinato da Regione Lombardia, Expo 2015, ANCI Lombardia e Confservizi Lombardia, è stato annunciato per la prima volta al pubblico ad aprile 2015 con 7 aziende pubbliche provinciali ed è arrivato recentemente a quota 8 con l’entrata del gestore idrico di Sondrio (SECAM).

Il progetto di Water Alliance è stato presentato il 29 febbraio, a Palazzo Lombardia per coinvolgere gli stakeholder istituzionali e tutte le associazioni di settore. Si tratta di una novità assoluta nel panorama lombardo e una grande sfida che ha come obiettivo quello di affermarsi nel dibattito nazionale, anche in occasione della riforma in atto dei servizi pubblici locali, rappresentando una realtà efficiente fondata su qualità e investimenti, in grado di sviluppare sinergie industriali ed economiche. Interesse per l’implementazione di un progetto analogo è giunto anche dalle aziende del Piemonte.

Ai saluti istituzionali di Roberto Scanagatti, Presidente ANCI Lombardia, e Giovanni Bordoni, Presidente Confservizi Lombardia, è seguito l’intervento del Portavoce della rete Alessandro Russo, Presidente del Gruppo CAP. Il dibattito è continuato con Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Guido Bortoni, Presidente AEGGSI e Giovanni Valotti, Presidente Utilitalia.

Come aggregato nel settore idrico le otto aziende della Water Alliance – Gruppo CAP (area metropolitana di Milano), BrianzAcque (Monza e Brianza), Lario Reti Holding (Lecco), Padania Acque (Cremona), Pavia Acque (Pavia), SAL (Lodi), SECAM (Sondrio), Uniacque (Bergamo), sono seconde in Italia solo ad ACEA. Insieme servono quasi mille Comuni, dove erogano ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d’acqua, con più di 27mila km di rete di acquedotto e 2.758 pozzi. I depuratori sono 535, ai quali confluiscono più di 20mila km di rete fognaria. I ricavi complessivi superano i 650 milioni. Nei prossimi cinque anni le 8 realtà investiranno più di 800 milioni di euro: uno sforzo impressionante che si concentra in gran parte nell’impegno per mettere a norma depuratori e fognature e risolvere così il grave deficit infrastrutturale che vede ancora l’Italia sotto procedura di infrazione comunitaria.

Ambito Dato

Sono fiero di rappresentare questa rete, nata dalla volontà di imprese che rispondono ogni giorno alle esigenze del territorio con investimenti in infrastrutture e servizi sostenibili, senza meri obiettivi commerciali – ha affermato Alessandro Russo, Portavoce Water Alliance e Presidente Gruppo CAP -. Insieme all’esperienza del Veneto e adesso con il Piemonte, che ha manifestato l’intenzione di seguire le nostre orme, alcune delle principali aziende a partecipazione pubblica si stanno alleando e sta nascendo un modello di efficienza nel Nord Italia – continua Russo -: una concreta risposta a chi vorrebbe mettere in discussione la gestione pubblica nel servizio idrico. Chiediamo che le aziende pubbliche possano beneficiare delle stesse regole delle società private: giudicateci per le nostre performance, non fateci sconti ed eventualmente sanzionateci se necessario, ma garantiteci le stesse condizioni di trattamento”.


Leggi anche

La trasformazione digitale delle reti acquedottistiche prevede uno spettro di conoscenze multidisciplinari ed una particolare attenzione all’aggiornamento. Per smart water si intende, dunque, reti intelligenti in grado di comunicare dati, ma anche gestione, archiviazione del dato oltre alla necessità di protezione e difesa. In particolare, ci si intende concentrare sul caso del capoluogo pugliese con il progetto di Acquedotto Pugliese detto SWM. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…

Carate Brianza e Seregno saranno i primi due comuni interessati dal progetto che entro il 2025 porterà alla realizzazione di 80 distretti su 1300 chilometri di reti acquedottistiche di 21 comuni della provincia di Monza e Brianza. Un’attività finanziata con 50 milioni di euro dal PNRR, che comprende anche l’installazione di oltre 72.000 smart meter, con l’obiettivo abbattere le perdite idriche, garantendo il recupero di 4,5 milioni di metri cubi di acqua all’anno….

Leggi tutto…

Oggi, con infrastrutture digitali identifichiamo sistemi complessi che includono non solo servizi territoriali (sensori, misuratori, attuatori), di cloud e di back-end per la gestione delle reti fisiche, dei data streaming e dei data lake, ma anche applicazioni di Intelligenza Artificiale, che implementano modelli previsionali e gestionali data driven. Le infrastrutture non si limitano a comprendere i data-lake, ma analizzano anche i modelli di Intelligenza Artificiale, trasformando le reti idriche in SMART GRID….

Leggi tutto…

Conclusa in tempi record la prima gara per la grande infrastruttura che garantirà l’approvvigionamento di 50 comuni della Valle Orco, Eporediese, Canavese e Calusiese. Ad aggiudicarsi il bando per la realizzazione del potabilizzatore che sorgerà a Locana un raggruppamento di imprese che ha offerto uno sconto del 10% sul valore a base gara pari a 108 milioni di euro. Prossimi step i bandi per i lotti 2 e 3 che riguardano la posa in totale di 129 chilometri di condotte….

Leggi tutto…