Webinar | Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione di pompaggio nell’era digitale

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione di pompaggio nell’era digitale’
Giovedì 13 ottobre, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

La collaborazione tra Gruppo CAP e Grundfos verrà illustrata attraverso una case history di successo relativa al progetto di revamping della stazione di pompaggio di Pozzuolo Martesana (MI) toccando due aspetti:

  • Il monitoraggio dello stato di salute delle pompe della stazione di pompaggio, analizzando i dati raccolti dalla piattaforma
  • Quali macchine tenere attive per garantire l’erogazione del servizio idrico e la continuità durante i lavori di revamping

 

Grundfos Machine Health è un programma di manutenzione predittiva basato sul condition monitoring delle macchine critiche che consente di avere informazioni e insight utili ad intraprendere azioni correttive prima che i piccoli problemi si aggravino, evitando interruzioni e malfunzionamenti irreparabili. Il sistema permette quindi di avere una panoramica completa delle condizioni di tutte le pompe e di tutti gli asset critici rotanti

In sintesi, con Grundfos Machine Health è possibile:

  • Gestire e monitorare gli impianti
  • Gestire i tempi di inattività e della manutenzione
  • Ridurre gli Stock a magazzino
  • Diminuire il consumo energetico
  • Ridurre i guasti meccanici imprevisti anche del 75%

 

In questo webinar parleremo di:
  • Case history Gruppo CAP
  • Vantaggi della manutenzione predittiva per evitare guasti costosi
  • Programmi di monitoraggio per asset operativi h24 7/7
  • Approfondimento tecnico sui potenziali guasti elettrici e meccanici rilevati

 

Partecipa al webinar ‘Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione di pompaggio nell’era digitale’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 13 ottobre, ore 11:00– 12:00

 

Con Ilaria Calò Sr. Digital Service Specialist di Grundfos. Ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Management Internazionale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Da alcuni anni lavora a Milano dapprima come account manager nel mondo della BPO e dei servizi digitali Saas, successivamente nel ruolo di Digital Sales Specialist occupandosi della digital offering e delle soluzioni di manutenzione predittiva IoT di Grundfos.

E con Daniele Spirolazzi Sr. Digital Service Specialist di Grundfos. Laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano inizia in uno studio di progettazione per poi occuparsi di project management e business development. Il focus sul risparmio energetico e sulla sostenibilità gli permettono di approfondire i temi dell’energia e gli aspetti impiantistici in vari settori. Dal 2020 in Grundfos nel Team europeo “Digital”, sviluppa e propone in Italia il programma di manutenzione predittiva GMH e altre soluzioni digitali.

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…