Webinar | Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale’
Giovedì 4 maggio, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Dedicated Controls di Grundfos è un’unità di controllo per applicazioni WW, facile da usare e con funzioni personalizzabili, che assicura una gestione ottimizzata delle pompe di una stazione di sollevamento fognario, e consente un sensibile risparmio energetico. Dedicated Controls può anche essere dotato di un dispositivo (Grundfos Utility Connect) che ne permette tramite WEB browser, il controllo e la gestione da remoto, oltre alla ricezione di eventuali allarmi.

L’unità di controllo consente anche di calcolare la portata delle acque reflue in ingresso, e il volume pompato, di effettuare giornalmente lo svuotamento completo della vasca e di attivare la funzione di prevenzione dell’intasamento, di registrare eventuali tracimazioni con anche l’indicazione del numero degli episodi, della durata degli stessi e del volume totale tracimato. Prevede anche una funzione di drenaggio schiuma e una funzione di antigrippaggio delle pompe.
 
Con Dedicated Control Grundfos è possibile:

  • Effettuare la configurazione iniziale tramite wizard
  • Gestire fino a sei pompe
  • Controllare la funzione di svuotamento e il sistema per l’alternanza delle pompe
  • Rilevare ritardi su start e stop delle pompe e monitorare i livelli di start variabili 

 

In questo webinar approfondiremo:
  • Unità di controllo Grundfos per applicazioni WW
  • Funzioni di base e avanzate del Sistema Dedicated Controls di Grundfos
  • Esempi di applicazione concreta del Sistema con relativi risultati e vantaggi per l’utente
  • Grundfos Utility Connect per il monitoraggio e la gestione remota degli impianti
  •  

Partecipa al webinar ‘Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 27 aprile, ore 11:00-12:00

 

Lo speaker

Con Mauro Rossetti Supervising control Specialist di Grundfos Pompe Italia

Dal 2010 lavora presso Grundfos Pompe Italia con qualifica di Supervising control Specialist e si occupa di sistemi di automazione e telecontrollo, d’interfacce di comunicazione BUS, e dello studio di soluzioni di automazione in funzione delle specifiche esigenze dei clienti. Si occupa inoltre di sistemi per il risparmio energetico e per la gestione della pressione nelle reti di distribuzione idrica.


Leggi anche

I lavori avviati da Azienda Gardesana Servizi riguardano le tratte da Pergolana a Villa Bagatta nel comune di Lazise, e da Ronchi a località Pioppi, nel comune di Castelnuovo del Garda. Prevedono la posa di 5 chilometri di condotte con un investimento di oltre 7,3 milioni. Partiti anche gli interventi nel comune di Malcenise: anche in questo caso saranno posati 5 chilometri di nuove condotte con una spesa di 4,4 milioni…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

Questo webinar esplorerà le misure adottate per proteggere il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale e nei complessi religiosi e museali di Santa Croce, a Firenze, dall’impatto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

Nonostante gli aumenti di materie prime e di energia, il gestore idrico del lato veronese del Garda conferma il programma di interventi previsto nel Piano degli Interventi che si concluderà proprio nel 2023. 28 milioni sono destinati al potenziamento dei sistemi fognari, circa 5 alla depurazione e oltre 7,6 a rendere più efficienti le reti idriche. Tra le grandi opere che l’azienda sta realizzando il Collettore del Garda, fondamentale per la salvaguardia del Lago …

Leggi tutto…