Webinar | Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale’
Giovedì 4 maggio, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Dedicated Controls di Grundfos è un’unità di controllo per applicazioni WW, facile da usare e con funzioni personalizzabili, che assicura una gestione ottimizzata delle pompe di una stazione di sollevamento fognario, e consente un sensibile risparmio energetico. Dedicated Controls può anche essere dotato di un dispositivo (Grundfos Utility Connect) che ne permette tramite WEB browser, il controllo e la gestione da remoto, oltre alla ricezione di eventuali allarmi.

L’unità di controllo consente anche di calcolare la portata delle acque reflue in ingresso, e il volume pompato, di effettuare giornalmente lo svuotamento completo della vasca e di attivare la funzione di prevenzione dell’intasamento, di registrare eventuali tracimazioni con anche l’indicazione del numero degli episodi, della durata degli stessi e del volume totale tracimato. Prevede anche una funzione di drenaggio schiuma e una funzione di antigrippaggio delle pompe.
 
Con Dedicated Control Grundfos è possibile:

  • Effettuare la configurazione iniziale tramite wizard
  • Gestire fino a sei pompe
  • Controllare la funzione di svuotamento e il sistema per l’alternanza delle pompe
  • Rilevare ritardi su start e stop delle pompe e monitorare i livelli di start variabili 

 

In questo webinar approfondiremo:
  • Unità di controllo Grundfos per applicazioni WW
  • Funzioni di base e avanzate del Sistema Dedicated Controls di Grundfos
  • Esempi di applicazione concreta del Sistema con relativi risultati e vantaggi per l’utente
  • Grundfos Utility Connect per il monitoraggio e la gestione remota degli impianti
  •  

Partecipa al webinar ‘Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 27 aprile, ore 11:00-12:00

 

Lo speaker

Con Mauro Rossetti Supervising control Specialist di Grundfos Pompe Italia

Dal 2010 lavora presso Grundfos Pompe Italia con qualifica di Supervising control Specialist e si occupa di sistemi di automazione e telecontrollo, d’interfacce di comunicazione BUS, e dello studio di soluzioni di automazione in funzione delle specifiche esigenze dei clienti. Si occupa inoltre di sistemi per il risparmio energetico e per la gestione della pressione nelle reti di distribuzione idrica.


Leggi anche

Al mosaico di opere per la realizzazione del grande collettore fognario lungo 24 chilometri che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio al depuratore industriale presente a Santa Croce si aggiunge l’ultimo lotto. Questo prevede la posa 7,6 chilometri di condotte, in parte con la tecnica della trivellazione orizzontale controllata, per un investimento di 13,5 milioni….

Leggi tutto…

In Gazzetta Ufficiale, italiana ed europea, il bando per le opere di razionalizzazione del sistema fognario e depurativo nel comune della provincia di Cuneo. I lavori prevedono il potenziamento di un depuratore e la dismissione di un secondo impianto, la posa di alcune tratte di rete fognaria, parte delle quali con la tecnica no-dig, e l’installazione di impianti fotovoltaici. Ultimo giorno per le offerte il 19 ottobre…

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…