rete

Webinar | Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazione della pressione

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazione della pressione’
Giovedì 24 marzo, ore 11:00– 11:45
Clicca qui per riservare il tuo posto

 
Se oggi i gestori idrici possono controllare le performances di una rete di approvvigionamento idrico e garantirne un’efficace gestione è solo grazie a strumenti sempre più smart e digitali che permettono di controllare e monitorare in tempo reale portate, pressioni, transitori e perdite idriche.

La pressione di rete è un parametro che non deve essere trascurato. La sua attiva gestione tramite tecnologie smart contribuisce al miglioramento del servizio all’utente, alla riduzione delle perdite e delle rotture delle tubazioni, al risparmio di energia elettrica e dei costi di gestione.

Il sistema RTCP Machine Learning, la soluzione progettata da FAST per regolare automaticamente ed immediatamente la pressione al punto critico sulla base della variazione anche improvvisa della domanda di acqua, permette di minimizzare la pressione e prevenire i transienti di pressione all’interno della PMZ (Pressure Management Zone). Grazie alla funzione integrata di Machine Learning, nel caso di un’interruzione di comunicazione, è possibile stimare il valore della pressione al punto critico più prossimo alla realtà, ottenendo così un’affidabilità della stima molto elevata.

Negli ambienti dove l’operatività risulta difficoltosa e l’energia elettrica non è disponibile, può essere installata AQUALOG DIANA, la RTU a batteria progettata da FAST. Dotata di geolocalizzazione e sincronizzazione con GPS integrato, consente il monitoraggio, l’acquisizione e la registrazione permanente dei transitori di pressione.

Per ottenere un’azione uniforme e senza discontinuità, può essere applicato alle idrovalvole di regolazione della pressione di valle il regolatore Power Spin di FAST. Opera su un ampio range di regolazione con azione continua, eliminando ogni transitorio di pressione; non necessita di manutenzione di pulizia tipica dei tradizionali circuiti di controllo idraulico e può essere comandato con tutti i controller del Gruppo Fast.
 

In questo webinar parleremo di:
  • Cosa succede in una rete digitalizzata
  • Come avviene la regolazione della pressione
  • Il sistema RTCP Machine Learning per la gestione attiva della pressione
  • La RTU AQUALOG DIANA per il monitoraggio permanente dei colpi d’ariete
  • Power Spin: il regolatore di pressione per valvole PRV
  • Case study: IREN e FAST, una storia di successo

 

Partecipa al webinar ‘Come digitalizzare la rete idrica: metodi avanzati per la regolazione della pressione’
Clicca qui per riservare il tuo posto
 
QUANDO: Giovedì 24 marzo, ore 11:00- 11:45

 

Con Alessandro Teneggi, Sales Engineer di FAST. Vanta oltre 10 anni di esperienza nel mondo del telecontrollo e dell’automazione industriale. Ha acquisito in questi anni competenze tecnico-commerciali che gli permettono di guidare le utilities nella scelta ottimale di sistemi di monitoraggio, controllo e regolazioni delle reti.

E con Mirko Veneziani, Leakage manager presso IReti. Esperto in valvole di regolazione. Grazie alla sua esperienza decennale nel servizio idrico, oggi si occupa della gestione avanzate dei sistemi acquedottistici con particolare attenzione alla ricerca perdite e al monitoraggio di nuovi distretti.


Leggi anche

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania….

Leggi tutto…