protezione

Webinar | Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di protezione meccanica ad hoc

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di protezione meccanica ad hoc’
Giovedì 26 novembre, ore 11:00– 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 
Secondo studi statistici eseguiti dalla Drilling Contractors Association (Europe) dal 2005 al 2016, oltre il 32% degli attraversamenti trenchless di lunghezza superiore ai 500 m, in cui sono stati utilizzati tubi in acciaio rivestiti con sistemi a triplo strato in polietilene o polipropilene, ha visto fallire le prove d’isolamento elettrico e le prove di polarizzazione della protezione catodica dei tubi stessi.

Queste prove vengono eseguite per verificare che il rivestimento del tubo sia in grado di evitare il contatto diretto dell’acciaio con il terreno.
 

Cosa fare in occasione di attraversamenti trenchless?

Quando si verificano queste condizioni, si rende necessaria l’adozione di costose misure correttive volte a garantire la protezione del tubo d’acciaio dalla corrosione durante tutto il suo ciclo di vita e, nei casi più estremi, evita che si renda necessario eseguire nuovamente l’attraversamento, con conseguenti ritardi e costi aggiuntivi.
 

La necessità di una protezione meccanica ad hoc

Per rispondere a tali esigenze ed eliminare questi rischi, è necessario utilizzare sistemi di protezione meccanica di tubi negli attraversamenti trenchless (trivellazione orizzontale controllata, Direct Pipe, microtunnelling) durante le quali si verificano le condizioni più estreme.

Tra le varie soluzioni, è degno di nota il sistema che prevede l’utilizzo di un materiale composito (vetroresina/GRP) estremamente resistente – composto da resine termoindurenti poliestere e fibra di vetro – specificamente progettato per resistere agli sforzi subiti dalle condotte negli attraversamenti.
 

Tra i benefici dell’utilizzo di questo sistema che garantisce l’integrità del rivestimento anticorrosivo:
  • Resistere all’abrasione e ai graffi derivanti dall’adozione di queste metodologie d’installazione
  • Avere sufficiente flessibilità per gli attraversamenti per tollerare elevate forze assiali e radiali
  • Assicurare un’eccellente adesione al tubo d’acciaio, evitando lo sfilamento dallo stesso in fase di tiro
  • In numerose situazioni consente l’eliminazione del tubo di protezione (tubo camicia) con conseguente riduzione dei costi e tempi negli attraversamenti trenchless

 

Il sistema pau wrap® di TDC International AG

Il sistema pau wrap®, a cui sono riconosciute diverse certificazioni tra cui ISO 9001:2015 e TUV SUD Oktagon, è progettato dall’azienda TDC che offre un sistema integrato costituito di rivestimento in vetroresina, applicato in stabilimento direttamente sulla superficie della protezione anticorrosiva in polietilene o polipropilene, e un sistema proprietario per la protezione dei giunti di saldatura in campo con materiali compatibili.

Grazie infatti alle sue ottimali prestazioni, è stato selezionato per l’utilizzo in progetti Europei tra i più critici, come ad esempio: Trans Adriatic Pipeline, Baltic Pipe, NEL e EUGAL.

Il sistema pau wrap® ha una resistenza alla penetrazione dovuta ai graffi di oltre 5 volte quella del polietilene, una durezza molto superiore e quadruplica la sua resistenza alla trazione.

Oltre a questo, il materale ha una capacità elastica tale che gli permette di resistere gli sforzi di flessioni tipici subiti durante la posa sia a scavo aperto che trenchless.
 


In questo webinar parleremo di:
  • L’importanza di una protezione meccanica delle tubazioni soprattutto durante gli attraversamenti trenchless
  • Sistemi di protezione meccanica ad hoc in materiale composito (vetroresina/GRP) applicato ai sistemi di protezione anticorrosive più comuni (PE/PP/PU/Epoxy)
  • Alcuni esempi di danni in fase di attraversamento laddove non c’era un adeguato sistema di protezione
  • Le principali caratteristiche del sistema pau wrap®: durezza, flessibilità, resistenza agli urti, resistenza allo sfilamento
  • Casi applicativi realizzati in Italia e all’estero con Direct Pipe, T.O.C., Microtunnelling, Distanziali

Partecipa al webinar ‘Come preservare tubi d’acciaio in attraversamenti trenchless con sistemi di protezione meccanica ad hoc’
Clicca qui per riservare il tuo posto
 
QUANDO: Giovedì 26 novembre, ore 11:00- 12:00

 
Con Cristian Grecco International Business Development Manager di TDC, è laureato in ingegneria chimica e ha un Master in Business Administration. Ha all’attivo oltre 18 anni nel campo delle condotte onshore e offshore e collaborazioni in progetti in oltre 40 paesi. È specializzato nella ricerca e promozione dei sistemi di protezione meccanica di tubazioni negli attraversamenti trenchless.


Leggi anche

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

Il gestore idrico ha concluso il risanamento del tratto, dell’estensione di 32 chilometri, di condotta tra Colle Umberto e San Fior dell’adduttrice che garantisce il servizio idrico a 45.000 abitanti di sette comuni della provincia di Treviso. Il recupero dell’infrastruttura è così stato completato per l’80%. I lavori dello stralcio appena terminato hanno interessato circa 4 chilometri di tubazioni e sono stati eseguiti con la tecnologia no-dig….

Leggi tutto…

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…