Webinar | Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura | L’individuazione ed eliminazione di una criticità del sistema fognario e depurativo’
Martedì 29 novembre, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

L’individuazione ed eliminazione di una criticità del sistema fognario e depurativo

Il problema delle acque parassite affligge in maniera diffusa il sistema fognario e depurativo a causa dell’infiltrazione all’interno delle infrastrutture di contributi estranei alle acque reflue, costituiti principalmente da acque superficiali e sotterranee. Tali infiltrazioni contribuiscono a:

ridurre la capacità idraulica delle reti fognarie
– generare l’attivazione impropria e anticipata degli sfioratori
ridurre l’efficienza di trattamento degli impianti di depurazione, impattando sulle infrastrutture sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

Il fenomeno si verifica con maggiore intensità in contesti pianeggianti. Questo per via di falda superficiale e affiorante ed è fortemente influenzato dall’attività agricola nel periodo primavera-estate, attraverso il reticolo irriguo impropriamente interconnesso con la rete fognaria. Altri elementi importanti sono l’età e lo stato di conservazione delle infrastrutture, che ne influenzano la tenuta idraulica.

Essendo il problema nella Città metropolitana di Milano di considerevole entità, negli ultimi anni Gruppo CAP ha investito su un monitoraggio massivo delle reti fognarie al fine di stimare le acque parassite e individuare i distretti maggiormente critici sui quali intervenire per ridurre le percentuali di infiltrazione. In Lombardia il Regolamento Regionale 6/2019 pone un limite del 30%.

Gruppo CAP ha stimato una necessità di investimenti con un orizzonte pluriennale sulla base del Masterplan degli interventi elaborato nell’ambito del Programma di Riassetto delle Fognature e degli Sfioratori.

La risoluzione del problema nella sua globalità richiede investimenti ingenti, pertanto, la programmazione degli interventi sarà eseguita sulla base delle risultanze del monitoraggio. Si andrà poi ad intervenire nei distretti più critici ove sia possibile ottenere i maggiori benefici. Parallelamente Gruppo CAP sta portando avanti diversi progetti pilota innovativi per la ricerca puntuale delle acque parassite al fine di individuare delle soluzioni che siano efficienti, efficaci e sostenibili in termini di costi e replicabilità su larga scala.

Il webinar illustrerà la metodologia adottata da Gruppo CAP per affrontare la problematica delle acque parassite con specifici focus sul monitoraggio, sugli interventi risolutivi e sui progetti pilota innovativi.

In questo webinar parleremo di:
  • Sintesi del quadro normativo
  • Monitoraggio delle reti fognarie
  • Valutazione degli interventi
  • Ricerca e innovazione
  •  

Partecipa al webinar ‘Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura | L’individuazione ed eliminazione di una criticità del sistema fognario e depurativo’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Martedì 29 novembre, ore 11:00– 12:00

 

Con Giovanni Vargiu, Responsabile Progettazione e Realizzazione Fognatura e Invarianza Idraulica di Gruppo CAP. Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. All’interno della Direzione Engineering di Gruppo CAP presidia la progettazione e realizzazione delle commesse di ingegneria idraulica nell’ambito fognatura e acque meteoriche, i progetti e le iniziative nel settore dell’invarianza idraulica e le attività di modellazione, monitoraggio e innovazione per le reti fognarie.

Con Daniela Deplano, Coordinatore Progettazione e Realizzazione Fognature di Gruppo CAP. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. All’interno della Direzione Engineering di Gruppo CAP coordina la progettazione e realizzazione delle commesse di ingegneria idraulica attinenti al Servizio Idrico Integrato e nello specifico collettori fognari, reti fognarie, vasche di prima pioggia, vasche volano, vasche disperdenti e impianti di dispersione di acque meteoriche.

Con Annalisa Ramondetti, Coordinatore Modellazione Idraulica nell’Area Progettazione e Realizzazione Fognatura e Invarianza Idraulica di Gruppo CAP. Laureata in Ingegneria Civile per la Gestione delle Acque. All’interno della Direzione Engineering di Gruppo CAP guida le attività di modellazione, monitoraggio e innovazione per le reti fognarie.

E con Paolo Ridella, Ingegnere Civile idraulico di Datek 22, con esperienza trentennale in servizi di ingegneria per l’ottimizzazione delle reti idriche e fognarie. Già responsabile della divisione di ingegneria Saster del Gruppo AMGA Genova (oggi Iren) e Project Manager di BM Tecnologie Industriali per le più importanti attività di monitoraggio delle reti fognarie realizzate su territorio nazionale.


Leggi anche

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

Nonostante gli aumenti di materie prime e di energia, il gestore idrico del lato veronese del Garda conferma il programma di interventi previsto nel Piano degli Interventi che si concluderà proprio nel 2023. 28 milioni sono destinati al potenziamento dei sistemi fognari, circa 5 alla depurazione e oltre 7,6 a rendere più efficienti le reti idriche. Tra le grandi opere che l’azienda sta realizzando il Collettore del Garda, fondamentale per la salvaguardia del Lago …

Leggi tutto…

Con un investimento di 3,6 milioni di euro, il gestore idrico ha realizzato l’infrastruttura che permette di convogliare i reflui della frazione del comune di Cavriglia (Arezzo) al depuratore di San Giovanni Valdarno. In questo modo sono stati eliminati sei scarichi in ambiente per un peso pari a 770 abitanti equivalenti. Ora si lavora al nuovo progetto per collegare all’impianto anche l’agglomerato di Neri …

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…