Webinar | Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati’
Giovedì 23 giugno, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 
L’acqua è la risorsa più importante per la vita dell’uomo e strategica per lo sviluppo economico di ogni Paese. Il cambiamento climatico contribuisce all’aumento delle criticità sulle reti fognarie e su quelle di distribuzione dell’acqua potabile.

Sebbene nel settore idrico siano esistiti a lungo monopoli nazionali, adesso la competizione è diffusa e il 66% delle aziende di servizi pubblici europee considera la qualità del servizio clienti la strategia più importante per promuovere la differenziazione. L’affidabilità del servizio è una delle principali preoccupazioni per i clienti.

La complessità dei progetti è sempre crescente ed è impensabile gestirla con strumenti del passato. Inoltre, a partire dal 2023, 5.2 Milioni di Euro sarà la soglia di adozione del processo BIM introdotta dal “decreto BIM” e dalle successive modificazioni per la realizzazione di nuovi progetti. È giunto il momento di lasciarsi alle spalle gli strumenti tradizionali e accelerare il percorso di trasformazione digitale e implementare strategie sempre più digitali che permettano di innovare, lavorare in modo più intelligente e aumentare l’efficienza, soddisfacendo allo stesso tempo le aspettative dei clienti e dei cittadini.

Durante il webinar verranno presentate le tecnologie digitali di progettazione parametriche, di simulazione idraulica e di collaborazione, necessarie all’implementazione del processo BIM e in grado di abilitare il percorso verso l’implementazione del Digital Twin degli asset.
 

In questo webinar parleremo di:
  • Trasformazione digitale
  • “Decreto BIM” e successive modificazioni per la realizzazione di nuovi progetti
  • Le tecnologie di progettazione parametriche, di simulazione idraulica e di collaborazione digitali per l’implementazione del processo BIM e del Digital Twin degli asset

 

Partecipa al webinar ‘Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 23 giugno, ore 11:00– 12:00

 

Lo speaker

Con Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, laureato in Ingegneria Ambiente e Territorio presso il Politecnico di Milano nel 2001. Dopo una breve parentesi come Ufficiale di Complemento dell’Arma dei Carabinieri, inizia il proprio percorso professionale nell’insegna della passione per la tecnologia applicata alla progettazione. In diversi anni matura esperienze lavorative nel campo della topografia, dei sistemi informativi geografici e della progettazione di grandi infrastrutture. Nel 2009 entra a far parte del canale di vendita Autodesk con il ruolo di Pre-Post Sales Engineer e Trainer per i prodotti quali: Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Revit e Navisworks. Nel 2016 entra in Autodesk con il ruolo di Technical Sales Specialist AEC focalizzato sulle soluzioni Autodesk Infrastructure.


Leggi anche

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…

IWE (Industrial Water Evaporator), specializzata nella progettazione di evaporatori sottovuoto, ha scelto Georg Fischer, produttore di soluzioni per la distribuzione di fluidi, come fornitore di valvole a sfera 546 Pro, ad elevata affidabilità e lunga durata. La collaborazione tra le due realtà ha permesso di evitare un problema riscontrato da IWE in passato: il danneggiamento di valvole manuali e pneumatiche, provocato dal contatto con reflui acidi e corrosivi….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…