sistemi GIS

Webinar | Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

Le opportunità del PNRR, le sfide del Water Safety Plan
e la gestione delle operations in campo

 

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato | Le opportunità del PNRR, le sfide del Water Safety Plan e la gestione delle operations in campo’
Giovedì 16 marzo, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

I gestori delle reti idriche e fognarie stanno vivendo un momento di particolare fermento generato dai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La linea di investimento 4.2 relativa alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua ha in particolare dato una spinta rilevante all’informatizzazione delle reti idriche favorendo l’installazione di strumenti tecnologici per la misura delle portate, delle pressioni e dei livelli d’acqua nei serbatoi, lo sviluppo della modellazione idraulica della rete e l’installazione di “contatori intelligenti” per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.

Queste evoluzioni spingono i gestori delle reti verso un cambiamento epocale e verso una trasformazione radicale.

Da gestori di infrastrutture a data driven companies che gestiscono enormi quantità di dati e che sono tenute a fornire informazioni sempre più spinte, dettagliate e frequenti sulle loro performance.

In questo contesto, dove le informazioni sono strettamente correlate alla componente geografica, il ruolo dei sistemi di network inventory (comunemente indicati come sistemi GIS) trova una conferma della propria importanza. Diviene però sempre più importante il ruolo delle componenti mobile di questi sistemi, di supporto alle operations, e capaci di garantire non solo migliori prestazioni nelle attività di campo e nel monitoraggio dei cantieri ma anche una rappresentazione sempre più affidabile e fedele alla realtà della rete archiviata.

EBWorld, attraverso la suite integrata Geo4B Water, è in grado di supportare le utilities di settore nello sviluppo di sistemi di network inventory evoluti dove la componente cartografica viene gestita tramite applicazioni client, web e mobile integrate con gli apparati IoT e con gli Smart Meters per una rappresentazione della rete costantemente aggiornata.
 

In questo webinar approfondiremo:
  • Le opportunità del PNRR verso l’informatizzazione delle reti idriche
  • Le sfide del settore idrico
  • Il ruolo dei sistemi di Network Inventory per i gestori delle reti
  • La suite integrata Geo4B Water per la gestione delle operations in campo
  • Una dimostrazione delle componenti client e mobile di Geo4B Water a supporto delle attività di sviluppo e manutenzione delle reti idriche
  •  

Partecipa al webinar ‘Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato | Le opportunità del PNRR, le sfide del Water Safety Plan e la gestione delle operations in campo’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 16 marzo, ore 11:00-12:00

 

Gli speakers

Con Tiziano Orsenigo Senior Account Manager di EBWorld. Laureato in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Milano sviluppa il suo percorso professionale nell’ambito dei sistemi cartografici (GIS). Ha lavorato presso i principali software vendor di settore e operando a livello internazionale su complessi progetti IT. Dal 2021 ricopre il ruolo di Senior Account presso EBWorld dove segue clienti del settore Telco e Utilities concentrando le proprie attività nel consolidamento e nello sviluppo del mercato acqua.

E con Roberto Cassiani Senior Software Developer di EBWorld. Con oltre vent’anni di esperienza ha guidato progetti strategici per i principali clienti EBWorld. È stato uno dei primi protagonisti dell’arrivo del GIS in Italia, confermando negli anni la sua robusta conoscenza soprattutto nell’ambito della soluzione GE Smallworld PNI. Negli anni ha sviluppato anche un forte focus sul settore Water seguendo per EBWorld il cliente Smat Torino.


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA. ...

Leggi tutto…

Torna la Conferenza Esri Italia 2022 con un format rinnovato: dopo la giornata di apertura in presenza, il 10 maggio all’Ambra Jovinelli di Roma, l’evento proseguirà in digitale e sarà trasmesso in streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio. La giornata di chiusura sarà trasmessa il 13 maggio da Cagliari. Tra gli eventi speciali dedicati a Sanità, Trasporti, Difesa, Energie Rinnovabili, Agritech, Location Intelligence, BIM, on può mancare l’appuntamento con il settore Smart Water….

Leggi tutto…

Il Gruppo Hera si è dotato, avvalendosi della collaborazione di Radarmeteo, di un servizio meteorologico professionale specifico per il monitoraggio del sistema fognario di Rimini e fronteggiare così le criticità emerse nel contesto particolare di salvaguardia e tutela ambientale della riviera. Ne abbiamo parlato al Servizi a Rete TOUR 2021, leggi ora l’approfondimento….

Leggi tutto…