fanghi

Webinar | La gestione integrata dei fanghi di depurazione. L’approccio di Gruppo CAP: dalla minimizzazione dei volumi alla valorizzazione

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘La gestione integrata dei fanghi di depurazione | L’approccio di Gruppo CAP: dalla minimizzazione dei volumi alla valorizzazione’
Martedì 20 giugno, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

La gestione e lo smaltimento dei fanghi, inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, sono un tema di crescente attenzione per l’intero comparto del servizio idrico integrato.

L’aumento della produzione di fanghi, direttamente connessa con il miglioramento della resa di trattamento delle acque reflue, nonché i cambiamenti legislativi di carattere nazionale e locale, hanno portato i gestori a ricercare soluzioni valide e di lungo periodo che siano svincolate da distorsioni del mercato e mutamenti locali delle normative. Inoltre, in una prospettiva di medio-lungo termine (20-30 anni), normative sempre più stringenti, l’efficientamento degli impianti e i dati statistici riferiti alla crescita demografica, porteranno facilmente ad un incremento della produzione dei fanghi.
 

Di cosa parleremo in occasione del webinar?

Durante il webinar descriveremo la strategia che Gruppo CAP ha pianificato fin dal 2016 e sviluppato negli ultimi anni. La strategia prevede un approccio integrato di minimizzazione dei volumi, di recupero energetico e recupero di materia dai fanghi prodotti dai propri impianti di depurazione in gestione. Essa è infatti in linea con il Piano Regionale di Gestione Rifiuti di Regione Lombardia e si integra con il Piano di Sostenibilità al 2033 di CAP, basato su tre pilastri:

  • Sensibili
  • Resilienti
  • Innovatori

Si farà inoltre uno specifico focus sulla tecnologia di bio-essiccamento, applicata prima in Europa, presso il depuratore di Robecco sul Naviglio, iniziata nel 2021 e successivamente ampliata nell’anno in corso, con la realizzazione dell’impianto di taglia maggiore al mondo per la tecnologia specifica (7 mila ton/anno trattate).

Il webinar illustrerà l’approccio integrato adottato da Gruppo CAP per la gestione dei fanghi di depurazione, focalizzandosi sulla minimizzazione dei volumi, con cenni alla produzione di biogas e biometano e al progetto della BioPiattaforma.

 

Partecipa al webinar ‘La gestione integrata dei fanghi di depurazione | L’approccio di Gruppo CAP: dalla minimizzazione dei volumi alla valorizzazione’’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Martedì 20 giugno, ore 11:00-12:00

 

Gli speakers

Con Giovanni Vargiu, Responsabile Settore Waste di Gruppo CAP.
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. All’interno del Settore Waste di Gruppo CAP, presidia la conduzione degli impianti di depurazione del gruppo e le attività connesse ai controlli degli scarichi industriali, gestisce le commesse e i progetti di sviluppo degli impianti di trattamento rifiuti, in sinergia con le infrastrutture del SII. Vanta esperienza decennale nel settore delle utilites dell’acqua, con ruoli sia nell’ambito di realizzazione investimenti che gestionale e operativo.

Con Davide Scaglione, Responsabile Depurazione di Gruppo CAP.
Dottore di Ricerca e Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. All’interno del Settore Waste di Gruppo CAP coordina la gestione degli impianti di depurazione e degli impianti di gestione rifiuti. Autore di numerose pubblicazioni è anche relatore in convegni nazionali ed internazionali in ambito trattamenti biologici innovativi e recupero energia e risorse da acque reflue e rifiuti organici.

E con Stefano Dellavedova, Ingegnere processista di Gruppo CAP.
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. All’interno del Settore Waste di Gruppo CAP svolge la propria attività presso il Depuratore di Robecco sul Naviglio e gli impianti dell’area Ovest. 

E con Matteo Longo, Direttore Generale di Bioforcetech Corporation.
Nato e cresciuto a Vimercate, Italia, nel 1988. Direttore e socio fondatore di Bioforcetech Corporation nel 2012, ha contribuito alla nascita e alla crescita di Bioforcetech nella realizzazione dei suoi macchinari principali: BioDryer e P-Five.


Leggi anche

Fatuzzo è stato scelto dal governo per succedere a Maurizio Giugni, che ha concluso il suo mandato triennale alla guida della struttura che si occupa delle opere fognarie e depurative necessarie a superare le procedure di infrazione comunitarie. Un triennio durante il quale sono stati realizzati oltre il 60% degli interventi commissariali, con 23 opere completate e 26 nuovi cantieri avviati….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Grazie alle elevate proprietà meccaniche e chimiche, profili e strutture in materiale composito PRFV trovano impiego in diversi settori industriali e rappresentano una soluzione ideale per la realizzazione di opere a servizio di impianti di depurazione. P-Trex, business unit dedicata all’industria del Fibre Net Group, vanta una forte specializzazione nella progettazione e sviluppo di profili e strutture personalizzati in materiale composito PRFV…

Leggi tutto…