Webinar | Le infrastrutture digitali per la SMART GRID IDRICA

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Le infrastrutture digitali per la SMART GRID IDRICA’
Giovedì 27 aprile, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Quando si parla delle reti di raccolta dati territoriali, soprattutto per il settore idrico, è fondamentale:

  • raggiungere gli oggetti in qualsiasi luogo, anche sottoterra
  • che le reti non siano più quelle tradizionali chiuse ma dinamiche, «vive», aperte, in continua evoluzione
  • non fare programmi a 3-5 anni per realizzare le reti, ma essere veloci e pronti ad inseguire le necessità ovunque si presentino
  • che le batterie durino più di 13 anni senza deteriorare la qualità del servizio
  • pensare nuovi business model collaborativi per gestire la complessità.


Unidata presenterà
le tecnologie più innovative e adatte al settore idrico per far fronte a queste problematiche, i servizi necessari a creare e gestire una rete IoT dedicata al settore idrico, nonché le architetture e le piattaforme di back-end più performanti ed adatte a gestire la complessità e la dimensione dei servizi.
 

In questo webinar approfondiremo:
  • Le problematiche che si riscontrano nella gestione delle reti geografiche
  • Le soluzioni e architetture di Unidata per gestire la complessità dei servizi
  • Le applicazioni e i trend internazionali sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per le reti idriche su cui Unidata sta lavorando
  •  

Partecipa al webinar Le infrastrutture digitali per la SMART GRID IDRICA

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 27 aprile, ore 11:00-12:00

 

Gli speakers

Con Patrizio Pisani Responsabile Ricerca e Sviluppo, IoT di Unidata. Dal 2014 è responsabile della Ricerca e Sviluppo e dell’IoT di Unidata. Come ricercatore, progettista ed imprenditore si occupa di sistemi embedded da oltre 30 anni. Nel 1998 è cofondatore della ZP Engineering Srl, società specializzata nella progettazione di sistemi embedded che amministrerà fino al 2012. Dalla fine degli anni 90 si occupa di embedded internet e IoT.

E con Redemptor Jr Laceda Taloma Ingegnere Informatico e collaboratore di Unidata. Nato a Roma, ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria informatica presso la Sapienza nel maggio 2022 con la tesi dal titolo “Transformer Generative Adversarial Networks for Multi-Contrast Brain MRI Synthesis“. Durante la tesi, ha collaborato con Genera BV per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale per la sintesi di immagini radiologiche. Il 1° giugno 2022 ha iniziato un corso di dottorato industriale in ICT presso il DIET (Sapienza) in collaborazione con Unidata incentrato su modelli di IA per reti idriche.


Leggi anche

Sarà aggiudicato entro il prossimo 30 settembre, per essere realizzato entro il 31 marzo 2026, l’intervento per il potenziamento della seconda linea dell’acquedotto che garantisce il 40% del fabbisogno idrico di Bergamo e di buona parte del suo hinterland. Il progetto, del valore di 18 milioni di euro, finanziato in parte dal PNRR, prevede la posa di circa 9 chilometri di nuove tubazioni in acciaio….

Leggi tutto…

Il settore idrico, tra il 2021 e oggi, grazie ai bandi PNRR, ha vissuto una forte accelerazione che ha coinvolto Enti Gestori, Aziende che operano nel metering e Società fornitrici di Software e Hardware. Dalla lettura dei primi Bandi pubblicati si ha la netta impressione che ci sia, da parte degli attori in gioco, un approccio ancora improntato sul “così fan tutti” e burocraticamente condizionato da “quello che dice il codice degli appalti”, senza cogliere l’eccezionalità della situazione e le indicazioni della UE di semplificare i processi ed innovare le metodologie. Test ed esperienze sul campo, ante PNRR, indicano che è possibile usare bene i fondi disponibili: in fretta, in modo mirato e su quello che serve prioritariamente….

Leggi tutto…

Acqualatina per l’innovazione tecnologica a servizio dei cittadini ha indetto una gara da 11 milioni di euro per il passaggio ai contatori intelligenti. Chi si aggiudicherà l’affidamento si occuperà sia della fornitura che dell’installazione di 100.000 smart meters nel territorio dell’Ato4-Lazio Meridionale….

Leggi tutto…

acquedotto

Questo webinar esplorerà le attività modellistiche svolte e le conseguenti azioni intraprese per migliorare l’efficienza energetica e idraulica dell’acquedotto di Como che hanno permesso di raggiungere livelli ottimali di performance nell’esercizio della rete idrica e conseguentemente ridurre al minimo lo spreco di preziosa risorsa idrica….

Leggi tutto…

Piccoli investimenti, grandi e immediati risparmi: è quanto garantiscono i servizi di A2A Smart City per il risparmio energetico. Grazie a un approccio altamente tecnologico basato sull’impiego di soluzioni incentrate sull’intelligenza artificiale per il settore building, e sulla power quality per l’ottimizzazione dei consumi nei processi industriali del comparto idrico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine marzo/aprile 2023….

Leggi tutto…