Webinar | L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idriche resilienti

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idriche resilienti’
Giovedì 30 marzo, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

A chi si rivolge questo webinar?

Il webinar ha lo scopo di fare chiarezza sul concetto di utilizzo del Modello Digitale per una migliore ed efficiente gestione delle reti ed è rivolto ai: gestori di Utilities e alle società di ingegneria, in particolare alle figure interne che si occupano dell’adduzione e/o distribuzione, della cartografia/GIS e della modellazione.

Durante il webinar approfondiremo le tecniche e le soluzioni più innovative per creare il Digital Twin della rete, ovvero una replica virtuale del sistema fisico che consente di monitorare in tempo reale lo stato della rete e di simulare scenari critici o preventivi. Per sfruttare al meglio i suoi benefici, presenteremo un sistema di Water Management System GIS-centrico, che, raccogliendo in un unico ambiente i dati provenienti da più fonti (GIS, SCADA, Modellazione, etc.), fornisce ai gestori una visione completa e dettagliata della rete.

Ciò consente di identificare:

  • le criticità che causano le perdite in un distretto
  • le anomalie nel funzionamento degli asset
  • le aree in cui l’efficienza può essere migliorata
  • l’adozione di pratiche energetiche sostenibili
  • la riparazione preventiva di tubazioni vecchie o danneggiate

In particolare, l’utilizzo di un sistema WMS GIS-Centrico fornisce un efficace strumento di analisi per identificare le aree in cui la domanda è maggiore e gestire in modo efficiente la distribuzione dell’acqua.

Inoltre, mostreremo come il WMS GIS-centrico contribuisca a mantenere aggiornato il modello idraulico, in modo da simulare diversi scenari e suggerire le soluzioni migliori per ottimizzare e garantire il servizio anche in situazioni di scarsa disponibilità idrica. Inoltre, un modello aggiornato permette di simulare gli effetti delle variazioni delle condizioni della rete, consentendo di prevedere guasti e disservizi ed intervenire tempestivamente definendo le corrette priorità e risorse da allocare.

Il webinar intende fornire ai partecipanti un vademecum progettuale per la creazione di un Digital Twin, non fine a sé stesso, ma che possa essere facilmente utilizzato per una gestione efficiente e sostenibile della rete. La conoscenza del comportamento della rete e la gestione proattiva del servizio idrico contribuiscono inoltre al raggiungimento dei KPI previsti dall’Autorità di Regolazione.

 

In questo webinar approfondiremo:
  • WMS come strumento “Data-Centric” per la trasformazione di dati in informazioni utili
  • Vantaggi concreti nell’utilizzo (non solo possesso) del Digital Twin di una rete
  • Integrazione del WMS con i sistemi già presenti
  • Come utilizzare e tenere aggiornato il modello digitale
  • Importanza di un sistema WMS “GIS-Centrico”
  • Tecniche ed esempi per la gestione “proattiva” di una rete idrica
  •  

Partecipa al webinar ‘L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idriche resilienti’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 30 marzo, ore 11:00-12:00

 

Gli speakers

Con Marco Pallotta Key Account Manager, divisione Utilities di Spektra a Trimble Company. Da oltre vent’anni si propone come consulente nello sviluppo di progetti con aziende ed enti pubblici allo scopo di digitalizzare il flusso di lavoro attraverso lo stato dell’arte della tecnologia disponibile.


Leggi anche

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA. ...

Leggi tutto…

Torna la Conferenza Esri Italia 2022 con un format rinnovato: dopo la giornata di apertura in presenza, il 10 maggio all’Ambra Jovinelli di Roma, l’evento proseguirà in digitale e sarà trasmesso in streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio. La giornata di chiusura sarà trasmessa il 13 maggio da Cagliari. Tra gli eventi speciali dedicati a Sanità, Trasporti, Difesa, Energie Rinnovabili, Agritech, Location Intelligence, BIM, on può mancare l’appuntamento con il settore Smart Water….

Leggi tutto…

Il Gruppo Hera si è dotato, avvalendosi della collaborazione di Radarmeteo, di un servizio meteorologico professionale specifico per il monitoraggio del sistema fognario di Rimini e fronteggiare così le criticità emerse nel contesto particolare di salvaguardia e tutela ambientale della riviera. Ne abbiamo parlato al Servizi a Rete TOUR 2021, leggi ora l’approfondimento….

Leggi tutto…

trimble

Le utility e gli enti locali hanno a disposizione strumenti tecnologici per gestire le risorse e le infrastrutture in grado di aiutarli a definire investimenti sulla base di dati accurati, modelli predittivi e analisi. Conoscere ed aggiornarsi in un mondo che si evolve in modo velocissimo è quanto mai indispensabile….

Leggi tutto…

EO-Learning è il nuovo portale per la formazione gratuita a distanza sui temi del telerilevamento e dell’Osservazione della Terra nato dall’esperienza trentennale di Planetek Italia. Iscrivendosi gratuitamente al portale EO-Learning, si accede ai corsi online, disponibili sia in lingua italiana che in inglese, ed alle risorse di approfondimento. Gli iscritti agli ordini degli ingegneri (e a breve anche i geologi) possono conseguire i CFP….

Leggi tutto…