Webinar | PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management’
Giovedì 23 febbraio, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Per investire efficacemente i fondi erogati con il PNRR Idrico M2C4-I4.2, le principali criticità sono rappresentate dai tempi stringenti.  

Come è possibile superare questo ostacolo e garantire comunque qualità?
È necessario adottare un approccio di tipo parallelo invece che sequenziale. Serve un’organizzazione di tipo “Agile per evitare di sforare le deadline ed incappare in penali. Ciò comporta una logistica complessa e la necessità di reperire ed organizzare molti operatori in contemporanea, ma suddivisi in base alle skills specifiche necessarie per le attività di campo previste. Bisogna cogliere l’eccezionalità della situazione e ricorrere a soluzioni innovative, che siano allo stesso tempo efficaci e veloci da implementare ma soprattutto pronte all’uso.

Nel webinar vedremo come una soluzione tecno-organizzativa ottimale è rappresentata dai cosiddetti “Rilievi Speditivi” gestiti attraverso un “sistema informativo in cloud di tipo collaborativo, profilato e multitasking”. 

I vantaggi di questo sistema composto di software e tecnologie sono:
  • riduzione drastica dei tempi necessari all’attività di rilevazione sul campo, organizzando il lavoro delle squadre sul campo in parallelo (modalità agile)
  • riduzione dei costi per le risorse umane impiegate, suddividendo le attività per competenze richieste
  • creazione di un GeoDb con Asset Management digitale in Cloud in grado di raccogliere dati provenienti da molteplici fonti allo stesso tempo
  • aggiornamento del GeoDb in real-time e in modo collaborativo ed iterativo, senza complesse importazioni di dati a consuntivo e consentendo la visibilità dell’avanzamento lavori in tempo reale a tutti gli attori coinvolti, inclusa la committenza
  • possibilità di realizzare un prototipo iniziale, comprensivo di rilievo, modellazione e distrettualizzazione di una piccola porzione ma rappresentativa di rete, utile per la verifica ed aggiustamento delle modalità operative (criterio agile)
  • capacità di apportare rapidamente i necessari aggiustamenti nel caso di problematiche non prevedibili, grazie al software cloud e a controlli di congruenza automatici (sistema di alert)

 

In questo webinar approfondiremo:
  • Lo schema tecnico-organizzativo ideale adottabile
  • Il concetto di “Precisione proporzionale all’obbiettivo della georeferenziazione”
  • Dati sulle sperimentazioni realizzate in tema di georeferenziazione a precisione aumentata
  •  

 

Partecipa al webinar ‘PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 23 febbraio, ore 11:00-12:00

 

Con Pier Luigi Fedrizzi, laureato in Ingegneria Civile Idraulica con specializzazione in Geotecnica. Dopo un’esperienza in ENEL a Venezia dove si appassiona alla nascente informatica, fonda nel 1991 I&S, società che da più di 30 anni coniuga competenze multidominio (Ingegneria, Informatica, GIS, CAD) per offrire soluzioni informatiche e tecnologiche per la gestione delle infrastrutture di rete.

Partecipano anche Alessandro Panzieri, esperto in GeoDatabases e Stefania Sartori, ingegnere idraulico in I&S ed esperta in modellazione delle reti.


Leggi anche

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Vale nel complesso circa 20 milioni di euro l’insieme di opere messo a punto dal gestore idrico per rinnovare completamente il sistema idrico della Valdelsa. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento ai territori di San Gimignano, Montaione, Gambassi Terme e Certaldo, e migliorare la qualità dell’acqua erogata. I lavori hanno preso il via con l’intervento nel comune di San Gimignano che prevede la posa di 6,3 km di nuove tubazioni …

Leggi tutto…

La trasformazione digitale delle reti acquedottistiche prevede uno spettro di conoscenze multidisciplinari ed una particolare attenzione all’aggiornamento. Per smart water si intende, dunque, reti intelligenti in grado di comunicare dati, ma anche gestione, archiviazione del dato oltre alla necessità di protezione e difesa. In particolare, ci si intende concentrare sul caso del capoluogo pugliese con il progetto di Acquedotto Pugliese detto SWM. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…