Webinar | Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice’
Giovedì 17 novembre, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

FAST interviene nel processo di trasformazione digitale delle reti attraverso strumenti specialistici per l’analisi delle performance della rete idrica. Il software applicativo Aquaworks assiste il gestore nel cogliere con immediatezza gli elementi salienti del funzionamento della rete a partire dalla creazione dei distretti fino all’indagine sulle perdite.

Il Sistema RTCP ML, per la gestione avanzata della pressione, è basato su un algoritmo di Machine Learning. Apprende il comportamento della rete e stima il valore della pressione al punto critico più prossimo alla realtà, sulla base dei soli dati disponibili localmente.

L’attuatore elettromeccanico POWER SPIN, per la regolazione di PRV, permette di diminuire la possibilità di transitori di pressione e il numero di operazioni sulla valvola, riducendone l’usura e la conseguente necessità di manutenzione. L’RTU Aqualog DIANA, dotato di GPS Integrato, permette di acquisire e registrare in modo permanente i transitori di pressione, operando in regime di bassissimo consumo di energia.

Sulla strada dello sviluppo di tecnologie e soluzioni per un mondo digitale e sostenibile, Pietro Fiorentini presenta i nuovi smart meters SSM-AQUO, progettati per la telelettura delle utenze domestiche e industriali. Utilizzano una tecnologia di misura di tipo statico e garantiscono un’elevata precisione, rilevando anche portate molto basse ed eventuali perdite nell’impianto. Tramite sistemi radio di comunicazione, consentono una modalità di lettura WALK-BY\DRIVE-BY e, allo stesso tempo, implementano tecnologie di comunicazione IoT come LORAWAN e NB-IoT.

 

In questo webinar parleremo di:
  • Il software Aquaworks di FAST per la digitalizzazione delle reti idriche
  • Funzionamento dei sistemi FAST di Automazione, Controllo di Processo e Monitoraggio per la gestione avanzata della pressione
  • I misuratori statici ad ultrasuoni di Pietro Fiorentini: particolarità e vantaggi

 

Partecipa al webinar ‘Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 17 novembre, ore 11:00– 12:00

 

Con Alessandro Teneggi Sales Engineer di FAST. Vanta oltre 10 anni di esperienza nel mondo del telecontrollo e dell’automazione industriale. Ha acquisito in questi anni competenze tecnico-commerciali che gli permettono di guidare le utilities nella scelta ottimale di sistemi di monitoraggio, controllo e regolazioni delle reti.

E con Andrea Rigon Sales Area Manager di Pietro Fiorentini. Ha maturato esperienza nei vari ambiti in cui il gruppo Pietro Fiorentini opera, con un focus sulle tematiche relative alla transizione energetica. Insieme a Pietro Fiorentini affronta la nuova sfida del mondo idrico, portando il know how maturato in più di dieci anni da leader di mercato dello smart meter gas.


Leggi anche

Quasi 80 milioni di investimento totali a sostegno del territorio e per contrastare la siccità: grazie al PNRR, Gruppo CAP realizzerà opere per il miglioramento della rete idrica in 133 Comuni per ridurre le perdite e garantire acqua ancora più buona e di qualità, adottando nuove tecnologie e sostituendo ben 18km di tubature. …

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Firmato l’accordo tra AQP, CIHEAM Bari, UNIMED, IRSA-CNR e DICATECh per svi-luppare progetti di formazione, ricerca e cooperazione sul presente e sul futuro dell’acqua. La collaborazione consentirà anche di lavorare fianco a fianco nell’ambito di programmi di Master of Science, nel realizzare pubblicazioni scientifiche e scam-biarsi informazioni e documenti di carattere scientifico. L’intesa prevede infine la messa a disposizione delle strutture per la conduzione di programmi di ricerca e di formazione comuni, oltre ad iniziative, eventi scientifici e di divulgazione, workshop e seminari, che saranno anche realizzati in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere….

Leggi tutto…

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time….

Leggi tutto…

Il progetto messo a punto dal gestore prevede la posa di una nuova condotta per un’estensione di circa 2 chilometri in sostituzione di quella esistente, soggetta a dispendiose rotture e sottodimensionata rispetto alle esigenze del comune della provincia di Treviso. Oltre a porre fine allo spreco di acqua, consentirà di ridurre i costi energetici di gestione…

Leggi tutto…