monitoraggio

Webinar | Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) della rete acque reflue della Città di Milano

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) della rete acque reflue della Città di Milano’
Martedì 24 maggio, ore 11:00– 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto


MM Spa
, per ottimizzare le attività di manutenzione e controllo della rete fognaria, garantire una maggiore sicurezza dell’infrastruttura, prevenire problematiche idrauliche e gestire al meglio le infiltrazioni di acque parassite e dei relativi impianti di filtraggio a valle della rete, ha dotato la rete fognaria del centro storico di Milano di “OF” Sewerage, il sistema di monitoraggio dedicato alle condotte fognarie e di scambio dati basato sulla tecnologia delle fibre ottiche sensing distribuite.
 

Questo sistema, brevettato da NTSG, tramite l’installazione di 2 linee in fibra ottica lungo tutto il collettore fognario, posizionate una in calotta e l’altra nel fondo, permette di rilevare diverse misure:
  • eventuali deformazioni del collettore e possibili cedimenti
  • anomalie strutturali della condotta
  • accessi alla condotta
  • presenza di acqua parassita, posizione e quantità
  • presenza di un’utenza (posizione)
  • livello, velocità, portata e temperatura dei liquidi
  • presenza di depositi sul fondo della condotta.

Eseguendo una misura lungo tutto il cavo della di fibra ottica posato, il risultato è una misura continua lungo tutte le condotte sensorizzate. Le misure prodotte vengono elaborate in tempo reale ed inviate alla piattaforma IoT che visualizza, archivia ed elabora i dati così da permettere all’operatore di avere un controllo in tempo reale di ciò che avviene all’interno dei collettori.

Il sistema “OF” Sewerage può ospitare all’interno dei propri cavi dedicati alle misure un elevato numero di fibre ottiche per lo scambio dati e connettività, dando luogo ad un’infrastruttura di telecomunicazione modulare, sicura ed in grado di raggiungere tutti i punti della rete fognaria. Poter estendere la rete di monitoraggio sfruttando l’impianto già posato permette un’ottimizzazione degli investimenti.

La tecnologia delle fibre ottiche sensing distribuite non utilizza corrente lungo l’impianto ma sfrutta la sola propagazione della luce; questa caratteristica rende il sistema immune alle condizioni ambientali e non invasivo così da poter essere applicato in acqua e/o annegato nei materiali. Basandosi sulla sola trasmissione della luce che genera un deperimento su base centennale del vetro all’interno di cui si propaga, si tratta di una tecnologia longeva.
 

In questo webinar parleremo di:
  • L’evoluzione del servizio idrico integrato in Milano
  • La rete fognaria di Milano
  • Il monitoraggio dei grandi collettori fognari con la fibra ottica
  • La tecnologia DSTS: Fibra Ottica con Sensori Distribuiti
  • Architettura del sistema
  • Applicazione della DSTS sulla rete fognaria della città di Milano: l’esperienza di MM Spa

 

Partecipa al webinar ‘Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) della rete acque reflue della Città di Milano’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Martedì 24 maggio, ore 11:00– 12:00

 

Gli speakers

Con Paolo Persi del Marmo, CEO di NTSG ITALIA srl. Laurea in Ingegneria elettronica e dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale. Ideatore dei brevetti “OF” system e “OF” Pipe, vanta oltre 20 anni nel mondo dell’ingegneria e del management aziendale grazie alle esperienze acquisite come CEO e Business Partner di diverse aziende nell’ambito scientifico, ingegneristico e del monitoraggio come F Project, Winmarmonitoring Ltd e Fibresecurity BV.

E con Giulio Pini, Sales Manager NTSG ITALIA srl. Vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore degli impianti tecnologici. Ha acquisito in questi anni competenze tecnico-commerciali che gli permettono di guidare le utilities nella scelta, il controllo e le regolazioni dei sistemi di monitoraggio a servizio delle infrastrutture.

E anche con Antonio Romeo, Responsabile Manutenzione Straordinaria Rete Acque Reflue Milano di MM SpA. Laureato presso la Facoltà di Ingegneria Civile con indirizzo Idraulico. Vanta una quasi ventennale esperienza nell’ambito della progettazione ed esecuzione di opere idrauliche. Attualmente opera in MM Spa nella gestione del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano.


Leggi anche

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Una delle componenti basilari di una rete fognaria è la stazione di sollevamento fognario, la cui gestione ottimale è fondamentale per convogliare correttamente i liquami al depuratore, evitando spiacevoli inconvenienti, quali sversamenti dei liquami al di fuori della stazione. È necessario quindi dotarsi di sistemi che gestiscano in maniera efficace il funzionamento delle pompe presenti, tenendo conto di più fattori costruttivi e di funzionamento, ottimizzando inoltre il consumo energetico. …

Leggi tutto…

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…