Webinar | Tutela del patrimonio culturale dai danni causati da eventi piovosi estremi: il quartiere storico di Santa Croce

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Tutela del patrimonio culturale dai danni causati da eventi piovosi estremi: il quartiere storico di Santa Croce’
Giovedì 26 gennaio, ore 11:00 – 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Oggi viviamo in un’epoca profondamente influenzata dall’instabilità meteorologica. L’aggravarsi degli eventi climatici estremi, come temporali, inondazioni e ondate, sta mettendo in pericolo ciò che l’umanità ha costruito nel corso della storia. Oltre al rischio per le vite umane e le perdite di beni, le calamità naturali minacciano sempre più il patrimonio culturale custodito nelle città antiche. Il danneggiamento di opere d’arte uniche, manoscritti e cimeli riflette una perdita di patrimonio di cui i posteri non beneficeranno più. In questa cornice è utile valutare la pericolosità connessa alle piene pluviali a cui è esposto il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale, e nei complessi religiosi e museali di Santa Croce a Firenze.

Unisciti a noi per vedere come viene eseguita la valutazione del rischio idraulico indotto da piogge estreme attraverso l’implementazione di un modello totalmente accoppiato in InfoWorks ICM, in grado di simulare le interazioni tra tutti i fenomeni idraulici che si verificano sia nel sistema fognario che in superficie.

I risultati rivelano i nodi critici della rete di drenaggio, le aree più soggette ad allagamento e come dare priorità alle azioni di soccorso in caso di eventi di precipitazioni estreme. Queste intuizioni guideranno la scelta di adeguate soluzioni tecniche in un contesto in cui la progettazione di opere di difesa strutturale è difficilmente compatibile con i siti storici.

 

In questo webinar parleremo di:
  • La pericolosità delle piene pluviali per il patrimonio culturale
  • L’implementazione del modello totalmente accoppiato in InfoWorks ICM per la valutazione del rischio idraulico
  • L’individuazione di soluzioni tecniche per fronteggiare l’emergenza climatica grazie ai dati emersi dal monitoraggio

 

Partecipa al webinar ‘Tutela del patrimonio culturale dai danni causati da eventi piovosi estremi: il quartiere storico di Santa Croce’

Clicca qui per riservare il tuo posto

QUANDO: Giovedì 26 gennaio, ore 11:00-12:00

 

Con Alessandro Gallina, Responsabile per il mercato italiano di HR Wallingford. Laureato in Ingegneria Civile con Specializzazione Idraulica, ha oltre 30 anni di esperienza internazionale nell’ambito dell’applicazione dei modelli di simulazione idraulica alle reti idriche e fognarie.

E con Paolo Tamagnone, post-doc researcher presso l’Università degli studi di Firenze. Giovane ingegnere idraulico e ricercatore: la dualità viene da un passato a cavallo tra professione e accademia. Ha sviluppato un’ampia esperienza nel mondo della modellistica numerica idraulica, utilizzando svariati modelli, sia accademici che commerciali, per analisi di eventi estremi in ambito fluviale ed urbano. La passione per la modellistica ha sempre guidato i suoi studi, nei quali introduce continuamente le più moderne innovazioni.

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…