Xylem presenta “Xylem Vue”, una suite di soluzioni digitali che consente di migliorare performance e sostenibilità lungo tutto il ciclo dell’acqua.

 
Con Xylem Vue, Xylem rinforza la sua strategia di digitalizzazione dei servizi idrici
e punta a realizzare metà del proprio fatturato in soluzioni digitali entro il 2025.

 

Ora più che mai, tra cambiamenti climatici ed emergenze legate alla scarsità delle risorse, i servizi idrici di tutto il mondo sono spinti a modernizzarsi, aggiornandosi per migliorare a tutti i livelli. Per aiutarli a risolvere le inevitabili criticità legate a questa evoluzione digitale, Xylem Vue offre un approccio globale per costruire un sistema di processi sicuri, connessi ed intelligenti al servizio degli operatori e dei clienti che servono.

Xylem è un partner unico ed altamente qualificato per guidare le utility nel loro viaggio di trasformazione digitale, grazie ad un team di esperti professionisti con una larga esperienza acquisita negli anni nelle scienze decisionali ed il più grande gruppo di ingegneri idroinformatici del settore. Questo permette di raccogliere e sfruttare i dati per sviluppare migliaia di potenziali scenari su larga scala. Tali dati si trasformano in informazioni strategiche e portano a risultati concreti.

 

“Grazie a più di 100 anni di esperienza Xylem nelle tecnologie idriche, la piattaforma Xylem Vue consentirà alle utility di progettare e realizzare la propria evoluzione digitale dando le giuste priorità per ottenere un impatto immediato, prestazioni e risultati tangibili. Indipendentemente da dove si trovino nel loro viaggio di trasformazione digitale, Xylem Vue offre le soluzioni più affidabili e all’avanguardia del settore per mappare e implementare risposte efficaci sia alle necessità immediate che per aumentare la produttività e l’efficienza future.”
 
[Giorgio Sabbatini, VP Europe Commercial Teams, South & West]

 

Xylem Vue offre un portafoglio di soluzioni digitali completo che consente ai servizi idrici di rilevare e ottenere insight basati sui dati, indipendentemente dal loro punto di partenza nel percorso di digitalizzazione. Ciò gli consentendo di raggiungere risultati d’impatto sulle loro comunità, in modo più rapido e conveniente.

Complementare all’avanzato livello di tecnologia offerto da Xylem nella sua più ampia gamma di prodotti e soluzioni per l’acqua, Xylem Vue riunisce le soluzioni digitali basate sulla data-driven intelligence applicata lungo tutto il ciclo dell’acqua, comprese:

  • le reti delle acque reflue e potabili
  • gli impianti di trattamento
  • la gestione delle infrastrutture.

Grazie a partnership consolidate in tutto il mondo, le soluzioni digitali di Xylem Vue stanno già aiutando le utility ad ottenere risultati straordinari, dal risparmio di 1,2 milioni di kWh all’anno – garantendo al contempo il rispetto delle normative – per EWE WASSER GmbH a Cuxhaven, in Germania, fino alla riduzione di 1,7 milioni di m3 di acqua non fatturata per EPAL in Portogallo. 

 


 


Leggi anche

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

I lavori avviati da Azienda Gardesana Servizi riguardano le tratte da Pergolana a Villa Bagatta nel comune di Lazise, e da Ronchi a località Pioppi, nel comune di Castelnuovo del Garda. Prevedono la posa di 5 chilometri di condotte con un investimento di oltre 7,3 milioni. Partiti anche gli interventi nel comune di Malcenise: anche in questo caso saranno posati 5 chilometri di nuove condotte con una spesa di 4,4 milioni…

Leggi tutto…