Xylem Water Solutions Italia annuncia il nuovo Managing Director

IN ANTEPRIMA SPECIALE 
Preview dal magazine edizione gennaio/febbraio 2023

 

Il 16 gennaio 2023, Xylem ha nominato Giacomo Solbiati come nuovo direttore generale di Xylem Water Solutions Italia. L’obiettivo dell’azienda è garantire una crescita efficiente e sostenibile a lungo termine sul territorio nazionale, contribuendo all’innovazione del settore idrico.

Giacomo Solbiati, infatti, ha maturato un’esperienza significativa negli anni, nei settori industriale, manifatturiero e delle costruzioni. Nel tempo, le dinamiche lavorative lo hanno portato a sviluppare competenze specifiche, specie nella trasformazione digitale e nella gestione di progetti. Questo bagaglio culturale, che verrà trasferito all’interno del team di Xylem, rappresenta un valore aggiunto per l’industria idrica, in particolar modo in questi anni di transizione del settore.

Entro in questo nuovo mondoracconta il nuovo managing directorcon la grande determinazione che il ruolo richiede e con l’orgoglio di essere parte di questo grande gruppo. Xylem mi offre l’opportunità di guidare la squadra italiana, che è già un punto di riferimento nel settore idrico. Ho trovato un grande entusiasmo, sia nel lavorare al fianco dei clienti che operano nel ciclo idrico integrato, sia per l’impegno in materia di sostenibilità. Siamo persone unite da un obiettivo comune: creare soluzioni innovative per rispondere alle esigenze idriche dei nostri clienti”.

Xylem da diversi anni ormai, attraverso il proprio programma di responsabilità sociale Watermark, è impegnata a dare sostegno alle comunità più in difficoltà, garantendo loro accesso all’acqua e all’istruzione. L’impegno dell’azienda è anche ambientale.

Xylem si trova oggi – spiega Giacomo Solbiati – in una fase chiave della propria storia, da un lato, con aspettative di mercato molto forti per soluzioni efficienti, che consentano di tutelare le risorse idriche e che vadano di pari passo con la digitalizzazione del nostro settore; dall’altro, con una strategia integrata intorno alle nostre linee di prodotto, denominata ‘One Xylem’, che permetterà di creare nuove sinergie per soddisfare al meglio le esigenze di tutti i nostri clienti: utility, industrie, operatori del settore edilizio e agricoltori. Assumere la responsabilità di Xylem Italia in questo contesto è una sfida entusiasmante”.

Le direttive Europee, recepite dai decreti legislativi, così come gli incentivi messi a disposizione dai paesi, guidano la collettività e le industrie a investire in tecnologie sempre più efficienti e moderne.

È un’occasione unica per invertire il trend di crescita delle temperature globali e delle emissioni.

Si parla sempre più spesso di carenza idrica e di inquinamento delle risorse. I fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono la chiave per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e per ammodernare le infrastrutture idriche del paese. Siamo al fianco delle utility quotidianamente per agevolare questo processo di transizione, grazie al nostro portafoglio di soluzioni digitali. Oltre alle aziende di pubblica utilità, forniamo le nostre tecnologie più efficienti alle industrie, in modo da ridurre i consumi energetici dei processi produttivi, e anche al settore delle costruzioni, in modo da contribuire al processo di decarbonizzazione degli edifici, o edifici a impatto zero”.

Un passaggio chiave è il nuovo posizionamento dell’azienda nel segmento Service & Rental, così come nella fornitura di prodotti e servizi digitali. Xylem ha siglato da pochi giorni un’importante partnership con Idrica, società spagnola attiva a livello globale con sistemi di gestione digitali. Da questo matrimonio è nato a gennaio un nuovo brand, Xylem Vue powered by GoAigua.

I sistemi di Smart Water Management di questa nuova piattaforma – racconta Giacomo Solbiati – consentono alle utility di collegare e gestire i propri asset digitali e la strumentazione in campo, ottimizzando i processi idrici in una visione olistica semplice, sicura e organica. La nostra proposta integrata si basa sull’efficienza e sulla qualità dei nostri servizi per guidare la trasformazione digitale dei nostri clienti.

La nostra missione è guidare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale. La soluzione Xylem Vue powered by GoAIgua assicura la connettività con le piattaforme IoT esistenti sul mercato ed integra dati provenienti da fonti informative eterogenee come sistemi di controllo e acquisizione locali, applicazioni SW, sistemi informativi, etc. centralizzando tutte le informazioni in un sistema che garantisce un ecosistema strutturato, modulare e scalabile da utilizzare in un unico ambiente operativo per la governance e l’azione remota degli asset nella rete.

Ma le novità non finiscono qui: l’azienda sta investendo nei servizi di manutenzione preventiva, denominati Smart PMA, per ridurre i costi legati al ciclo di vita delle tecnologie di trattamento e movimentazione delle acque. Poi quest’anno lanceremo sul mercato un nuovo prodotto, rivoluzionario in termini di efficienza energetica, di cui per ora non svelo nulla”.

 


 


Leggi anche

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…

Quasi 80 milioni di investimento totali a sostegno del territorio e per contrastare la siccità: grazie al PNRR, Gruppo CAP realizzerà opere per il miglioramento della rete idrica in 133 Comuni per ridurre le perdite e garantire acqua ancora più buona e di qualità, adottando nuove tecnologie e sostituendo ben 18km di tubature. …

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…