Xylem Water Solutions Italia annuncia il nuovo Managing Director

IN ANTEPRIMA SPECIALE 
Preview dal magazine edizione gennaio/febbraio 2023

 

Il 16 gennaio 2023, Xylem ha nominato Giacomo Solbiati come nuovo direttore generale di Xylem Water Solutions Italia. L’obiettivo dell’azienda è garantire una crescita efficiente e sostenibile a lungo termine sul territorio nazionale, contribuendo all’innovazione del settore idrico.

Giacomo Solbiati, infatti, ha maturato un’esperienza significativa negli anni, nei settori industriale, manifatturiero e delle costruzioni. Nel tempo, le dinamiche lavorative lo hanno portato a sviluppare competenze specifiche, specie nella trasformazione digitale e nella gestione di progetti. Questo bagaglio culturale, che verrà trasferito all’interno del team di Xylem, rappresenta un valore aggiunto per l’industria idrica, in particolar modo in questi anni di transizione del settore.

Entro in questo nuovo mondoracconta il nuovo managing directorcon la grande determinazione che il ruolo richiede e con l’orgoglio di essere parte di questo grande gruppo. Xylem mi offre l’opportunità di guidare la squadra italiana, che è già un punto di riferimento nel settore idrico. Ho trovato un grande entusiasmo, sia nel lavorare al fianco dei clienti che operano nel ciclo idrico integrato, sia per l’impegno in materia di sostenibilità. Siamo persone unite da un obiettivo comune: creare soluzioni innovative per rispondere alle esigenze idriche dei nostri clienti”.

Xylem da diversi anni ormai, attraverso il proprio programma di responsabilità sociale Watermark, è impegnata a dare sostegno alle comunità più in difficoltà, garantendo loro accesso all’acqua e all’istruzione. L’impegno dell’azienda è anche ambientale.

Xylem si trova oggi – spiega Giacomo Solbiati – in una fase chiave della propria storia, da un lato, con aspettative di mercato molto forti per soluzioni efficienti, che consentano di tutelare le risorse idriche e che vadano di pari passo con la digitalizzazione del nostro settore; dall’altro, con una strategia integrata intorno alle nostre linee di prodotto, denominata ‘One Xylem’, che permetterà di creare nuove sinergie per soddisfare al meglio le esigenze di tutti i nostri clienti: utility, industrie, operatori del settore edilizio e agricoltori. Assumere la responsabilità di Xylem Italia in questo contesto è una sfida entusiasmante”.

Le direttive Europee, recepite dai decreti legislativi, così come gli incentivi messi a disposizione dai paesi, guidano la collettività e le industrie a investire in tecnologie sempre più efficienti e moderne.

È un’occasione unica per invertire il trend di crescita delle temperature globali e delle emissioni.

Si parla sempre più spesso di carenza idrica e di inquinamento delle risorse. I fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono la chiave per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e per ammodernare le infrastrutture idriche del paese. Siamo al fianco delle utility quotidianamente per agevolare questo processo di transizione, grazie al nostro portafoglio di soluzioni digitali. Oltre alle aziende di pubblica utilità, forniamo le nostre tecnologie più efficienti alle industrie, in modo da ridurre i consumi energetici dei processi produttivi, e anche al settore delle costruzioni, in modo da contribuire al processo di decarbonizzazione degli edifici, o edifici a impatto zero”.

Un passaggio chiave è il nuovo posizionamento dell’azienda nel segmento Service & Rental, così come nella fornitura di prodotti e servizi digitali. Xylem ha siglato da pochi giorni un’importante partnership con Idrica, società spagnola attiva a livello globale con sistemi di gestione digitali. Da questo matrimonio è nato a gennaio un nuovo brand, Xylem Vue powered by GoAigua.

I sistemi di Smart Water Management di questa nuova piattaforma – racconta Giacomo Solbiati – consentono alle utility di collegare e gestire i propri asset digitali e la strumentazione in campo, ottimizzando i processi idrici in una visione olistica semplice, sicura e organica. La nostra proposta integrata si basa sull’efficienza e sulla qualità dei nostri servizi per guidare la trasformazione digitale dei nostri clienti.

La nostra missione è guidare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale. La soluzione Xylem Vue powered by GoAIgua assicura la connettività con le piattaforme IoT esistenti sul mercato ed integra dati provenienti da fonti informative eterogenee come sistemi di controllo e acquisizione locali, applicazioni SW, sistemi informativi, etc. centralizzando tutte le informazioni in un sistema che garantisce un ecosistema strutturato, modulare e scalabile da utilizzare in un unico ambiente operativo per la governance e l’azione remota degli asset nella rete.

Ma le novità non finiscono qui: l’azienda sta investendo nei servizi di manutenzione preventiva, denominati Smart PMA, per ridurre i costi legati al ciclo di vita delle tecnologie di trattamento e movimentazione delle acque. Poi quest’anno lanceremo sul mercato un nuovo prodotto, rivoluzionario in termini di efficienza energetica, di cui per ora non svelo nulla”.

 


 


Leggi anche

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…

L’attività di efficientamento delle reti di distribuzione necessita dell’impiego delle migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di realizzare il controllo attivo degli acquedotti tramite la verifica continua delle portate e la gestione dinamica delle pressioni. Le valvole di regolazione svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano uno dei più affidabili strumenti che gli addetti ai lavori hanno a disposizione. All’interno del panorama internazionale dei prodotti presenti sul mercato, la valvola automatica di regolazione NeoFlow di GF Piping Systems rappresenta l’ultima frontiera in termini di affidabilità e prestazioni, grazie al suo innovativo design e ai materiali impiegati….

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…